Scrivi 8005189015231 mar 2025

Il 5 X 1000 a Fondazione AIRC con la dichiarazione dei redditi

Aiutare la ricerca non costa nulla, basta una firma: ecco come fare

Con la dichiarazione dei redditi è possibile aiutare la ricerca sul cancro, destinando il 5 per mille a Fondazione AIRC. Si tratta di un contributo senza alcun costo diretto, basta firmare e indicare il codice fiscale di AIRC 80051890152 nella sezione relativa al Finanziamento della ricerca scientifica e della università.
Fondazione AIRC è il principale polo privato di finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia e, con la scorsa dichiarazione dei redditi, oltre 1,6 milioni di persone hanno scelto di destinarle il 5 x 1000, per un totale di 69,3 milioni di euro.
Per il 2025, AIRC ha già erogato oltre 141 milioni di euro a favore di circa 5.400 ricercatori, medici e scienziati impegnati in 96 istituzioni, tra università, ospedali e centri di ricerca, prevalentemente pubblici. In particolare, la Fondazione sostiene otto programmi speciali per lo studio delle metastasi, che sono la causa del 90% circa delle morti per cancro, e 500 progetti individuali su tutto il territorio nazionale per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro.
Questo impegno porta risultati concreti: nel nostro Paese, tra il 2010 e il 2020 le persone che hanno superato un cancro e sono vive da oltre dieci anni dalla diagnosi sono aumentate del 54% circa e oggi circa la metà dei pazienti oncologici ha alte probabilità di guarire, recuperando la stessa aspettativa di vita di persone che, a parità di età e condizioni, non si sono ammalate.
Perché questi progressi non si interrompano, però, occorre assicurare finanziamenti alla ricerca, che richiede tempo e investimenti per arrivare a nuove cure sempre più precise e mirate per le diverse forme di cancro. Anche per questo motivo, tra aprile a settembre prenderà il via un vero e proprio road show per avvicinare ricercatori e cittadini, con una serie di eventi che attraverseranno diverse città italiane. Il tour inizierà da Pescara e proseguirà a Lecce, Udine e Perugia, offrendo un’occasione unica per scoprire da vicino i risultati e le prospettive della ricerca sul cancro, anche grazie a laboratori interattivi dedicati.
Per tutte le informazioni utili a donare il 5x1000 a Fondazione AIRC, basta visitare la pagina https://programmi5permille.airc.it/come-donare/