#NastroRosaAIRC01 ott 2023

Il Nastro Rosa di Airc per sostenere la ricerca contro il cancro al seno

Questo mese partecipa all’iniziativa, facendo una donazione e indossando la spilla con il nastro rosa dell Fondazione

Oggi, domenica 1 ottobre, prende il via la Campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, che vede Fondazione AIRC nel ruolo di partner ufficiale per l’Italia e Mara Venier nel ruolo di madrina.
Per l’occasione, Fondazione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive, obiettivo a cui ci si avvicina sempre di più ma che purtroppo non è ancora stato raggiunto. I progressi della ricerca per la prevenzione e la cura del cancro al seno infatti hanno portato all’88% la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi, ma rimane ancora un 12% che si deve azzerare. Per ricordare la necessità di raggiungere questo traguardo importante, quest’anno Fondazione AIRC ha voluto rappresentare il Nastro rosa incompleto, proprio come l’obiettivo che non è stato ancora pienamente raggiunto.
Grazie alla alla collaborazione con ANCI, il mese della Campagna internazionale contro il tumore al seno vivrà anche in tanti Comuni italiani, dove monumenti e palazzi verranno illuminati di rosa.
Quello che invece possiamo fare noi per mostrare vicinanza alle pazienti e sostenere il lavoro dei ricercatori è indossare la spilletta con il Nastro rosa di AIRC, distribuita a fronte di una donazione minima di 2 euro grazie ai partner e ai Comitati Regionali di Fondazione AIRC, in migliaia di farmacie e punti di distribuzione indicati sul sito nastrorosa.it