La direttrice dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, Francesca Bianco, ha spiegato a Elena Dusi de La Repubblica che i geologi dell’istituto hanno piazzato i sismometri nei pressi delle location dei live, per individuare le onde sonore che attraversano il terreno facendolo vibrare.
Tutto è iniziato con due show tenuti da Michele Salvemini in arte Caparezza al PalaPartenope: durante la prima data sono stati registrati solo segnali strani che gli esperti non avevano identificato; poi si sono attrezzati con i loro strumenti e hanno scoperto che i brani del rapper sono talmente particolari da generare onde a impulsi, più alte che lunghe.
Le rilevazioni dell’esibizione dei Subsonica hanno svelato che la band di Samuel & C. esalta i bassi e produce “onde sismiche” lunghe, a forma di fuso. I concerti di Vasco Rossi infine disegnano “onde sonore” perturbate, irregolari, in una sola parola rock.
L’Osservatorio Vesuviano è molto attento al “rumore urbano”, anche perché deve monitorare i due vulcani vicini, il Vesuvio e i Campi Flegrei. Infatti stasera avrà molto da fare: allo Stadio San Paolo il Napoli affronta lo Shakhtar Dontesk in una partita di calcio decisiva per la Champions League.