News13 nov 2017

Vasco è veramente “Non Stop”: la sua raccolta è 4 volte Platino

Premiato anche “Vietato Morire” di Ermal Meta e tanti singoli italiani

Le nuove certificazioni diffuse dalla Federazione Industria Musciale Italiana (FIMI) premiano, ancora una volta, tanta musica italiana: primi su tutti, gli albumVasco Non Stop” di Vasco Rossi e “Vietato Morire” di Ermal Meta che si tingono di Platino. Non mancano riconoscimenti anche per i singoli di diversi artisti del nostro Paese, da Giorgia a Patty Pravo.
La raccolta di Vasco Rossi “Vasco Non Stop” riceve il quarto Disco di Platino per aver superato le 200mila copie vendute: l'album, pubblicato nel 2016, ha anticipato “Vasco Modena Park”, il concerto-evento dei record che si è tenuto lo scorso 1° luglio al Parco Enzo Ferrari di Modena. Radio Italia è stata radio ufficiale dell'evento, con cui Vasco Rossi ha celebrato i suoi 40 anni di carriera.
Caricamento...
Un altro album italiano, invece, riceve il primo Platino: si tratta di “Vietato Morire” di Ermal Meta, che venduto più di 50mila copie. Il disco è uscito dopo la partecipazione del cantante all'ultimo Festival di Sanremo con l'omonimo brano; dallo stesso lavoro sono stati estratti anche “Ragazza paradiso”, “Voodoo Love” con Jarabe De Palo e “Piccola anima” con Elisa, in rotazione da venerdì 10 novembre su Radio Italia.
Caricamento...
Per quanto riguarda i singoli, conquistano invece il Disco di Platino due brani italiani che sono stati scaricati più di 50mila volte: “Vanità” di Giorgia, secondo estratto dal suo ultimo album “Oronero”, e la versione digitale di “Come mai”, storico brano degli 883 pubblicato nel 1993 all'interno del disco “Nord sud ovest est”.
Caricamento...
Oltre a Sconosciuti da una vita” di J-Ax & Fedez, riceve invece l'Oro per i 25mila download anche “Cieli immensi”, il pezzo con cui Patty Pravo ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2016.
Caricamento...
Lo stesso riconoscimento viene conquistato da due brani usciti prima del nuovo millennio: “E tu come stai?” di Claudio Baglioni del 1978 e “Qualcosa di grande” dei Lunapop del 1999.