L’artista di Zocca ha suonato per la prima volta nella regione nel 1983, a Letojanni, proprio in provincia di Messina. L’ultima volta in questa città è stata quattro anni fa, nel 2018. Il Kom è sbarcato ieri sera: al momento dell’atterraggio non sono mancati i complimenti e gli applausi di rito al comandante.
Vasco Rossi, come si diceva, ama moltissimo la Sicilia. Ecco quattro motivi, strettamente legati ai ricordi della sua vita e della sua carriera:
1. LA PRIMA VACANZA. Vasco ha fatto uno dei suoi primi viaggi da ragazzo proprio in questa regione: è durato quattro giorni invece di venti. “Fu la mia prima vacanza con Marco Gherardi, il mio amico d’infanzia, avevamo 20 anni”, racconta il rocker, “Partimmo da Zocca destinazione Sicilia. I sapori, i profumi, le donne... che giramento di testa. Finimmo i soldi praticamente subito e fummo costretti a casa”.
2. TAORMINA. Nel 2001, in un giorno off dal Festivalbar, Vasco Rossi si innamorava di tutto, per dirla alla Fabrizio De André: “A Taormina nel 2001 Salvetti mi invitò al Festivalbar, mentre ero in tour, e io ci andai, tra una data e l'altra… quel giorno ero off… Era il periodo di ‘Siamo Soli’. Che casino pazzesco… quanta bella gente… Mi innamoravo ogni cinque minuti e non volevo più andar via. Fu quasi impossibile abbandonare Taormina nel bel mezzo della festa”.
3. PALERMO E LIBERA. Vasco Rossi ha ricordato che nel 1999 ha inaugurato il velodromo “Paolo Borsellino” nel quartiere Zen del capoluogo siciliano: “Lui e Giovanni Falcone sono eroi. Io sono da sempre ‘contro tutte le mafie’. In tour indosso il cappellino di Don Ciotti e Libera”
4. LE CANZONI POPOLARI. Il rocker di Zocca adora alcuni brani della tradizione siciliana. Uno è “Malarazza”, cantato anche da Domenico Modugno, e i versi preferiti del Blasco sono quelli del ritornello incalzante: “Tu ti lamenti, ma che ti lamenti? Pigghja nu bastuni e tira fori li denti”. L’altra antica canzone è “Vitti na crozza”: Vasco l’ha intonata live proprio a Messina nel 2015, spiegando che secondo lui esprime tutto l’orgoglio e il carattere dei siciliani.