Cosa succederà ora?07 ott 2025

Tutti i record degli artisti italiani a San Siro, da Vasco Rossi a Blanco

Anche dopo la demolizione, la storia della musica italiana resterà per sempre legata allo stadio, che ha ospitato le esibizioni di alcuni tra i nostri più grandi artisti...

In questi giorni si sta parlando molto della decisione definitiva di demolire lo Stadio San Siro, tempio del calcio ma anche della musica, per far spazio al nuovo stadio milanese. Secondo il programma, l’avvio dei lavori è previsto nella prima metà del 2027, per vedere completato l’impianto nel 2030: molti si stanno chiedendo quale sarà il futuro dei concerti e se la tradizione continuerà anche con il nuovo stadio, che avrà circa 71.500 posti.
Tra le gradinate di San Siro, dove di solito esplodono cori da stadio, si sono accese anche le voci e le emozioni dei più grandi artisti del nostro Paese, dove ogni concerto è diventato un rito collettivo, un punto d’incontro tra la musica e la memoria di intere generazioni.
Tra questi grandi artisti ricordiamo Edoardo Bennato, il primo artista uomo ad aver portato la sua musica al Meazza, nel luglio del 1980. La prima artista donna, invece, è stata Laura Pausini nel 2007, mentre nel 2008 i Negramaro sono stati la prima band italiana a esibirsi da protagonista sul quel palco.
Il cantante più giovane ad aver debuttato a San Siro è stato Blanco nel 2023, all’età di 20 anni. Un anno prima, il 6 giugno 2022, lo stadio ha anche ospitato per la prima volta il concerto di un rapper (come solista): stiamo parlando di Salmo.

L’artista che detiene il record assoluto di concerti a San Siro è invece Vasco Rossi, con ben 36 presenze. Vasco ha stabilito anche il primato dei concerti consecutivi, con i 7 sold out del 2024
Nonostante le discussioni sul futuro dello Stadio di San Siro e i progetti legati al nuovo impianto, la stagione dei concerti 2026 si svolgerà regolarmente. Ad alzare il sipario sarà Tiziano Ferro, che tornerà a esibirsi dal vivo dopo 3 anni, con noi di Radio Italia solomusicaitaliana al suo fianco in veste di Radio Ufficiale. I suoi appuntamenti al Meazza sono previsti per il 6 e il 7 giugno 2026.

Tra i protagonisti della prossima estate a San Siro troviamo anche Eros Ramazzotti, Irama, Geolier, Achille Lauro, Ligabue e Max Pezzali. Chi ha già acquistato i biglietti può quindi stare tranquillo: gli spettacoli si terranno regolarmente, e l’estate 2026 sarà una delle più ricche di musica live degli ultimi anni.
Per quanto riguarda il nuovo stadio, l'intenzione è quella di creare uno spazio attivo 365 giorni all’anno, quindi non solo nei giorni di partite. Questo significa che concerti ed eventi live avranno un ruolo centrale nella programmazione e nell’utilizzo dello spazio. In particolare, l'idea è quella di collocare il palco sul lato sud dello stadio, con l’impianto audio rivolto verso nord: una scelta studiata per assicurare una migliore visibilità al pubblico e limitare la diffusione del suono verso le aree residenziali vicine.
Nel frattempo, è in valutazione l’uso dell’ippodromo La Maura come sede alternativa per eventi dal vivo tra giugno e settembre. L'Ippodromo ospita già festival e diversi appuntamenti durante la stagione estiva, ma per farla diventare una location “permanente” bisognerebbe infrastrutturarla adeguatamente, garantendo anche una corretta gestione della viabilità nelle zone adiacenti e dell'afflusso e deflusso del pubblico.