Cosa cambia Carlo Conti20 ago 2024

Tutte le novità del regolamento del Festival di Sanremo 2025

Tra le altre, anche il ritorno delle Nuove Proposte e il sistema di votazione nella serata delle Cover

Carlo Conti ha ufficializzato i primi cambiamenti per Sanremo 2025. Da oggi, 20 agosto, è infatti online il regolamento della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, che si terrà dall’11 al 15 febbraio 2025.
Carlo Conti torna nelle vesti di conduttore e direttore artistico per la quarta volta, dopo le edizioni del 2015, 2016 e 2017. 
Tra le principali novità, c’è il ritorno delle Nuove Proposte, con 4 giovani artisti che si confronteranno in questa categoria, mentre i Big in gara saranno 24. Cambiano anche le votazioni della serata dedicata alle Cover, che non influiranno sulla classifica finale, ma determineranno solo la Cover vincitrice.
Novità anche per la serata finale: quando si riapriranno le votazioni per i 5 finalisti, non saranno azzerati i voti ottenuti dai cantanti fino a quel momento. L’ultima sessione di voti andrà quindi ad aggiungersi a quelli ottenuti durante le serate precedenti, esclusa solo la serata delle Cover.
Infine, è confermata anche la Giuria delle Radio, che parteciperà alla scelta del vincitore del Festival insieme alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e al Televoto del pubblico.
Passando all’analisi delle singole serate, nella prima si esibiranno tutti i 24 Campioni in gara, le cui canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. 
Nella seconda serata, si esibiranno 12 Campioni, con votazione del pubblico e della Giuria delle Radio. Le Nuove Proposte si sfideranno invece in 2 semifinali: i voti del pubblico tramite Televoto, della Sala Stampa, TV e Web e della Giuria delle Radio determineranno i 2 finalisti.
Identico il meccanismo e lo svolgimento della terza serata, in cui avrà luogo anche la seconda semifinale tra le altre 2 Nuove Proposte, individuando così il secondo “giovane finalista”.
La quarta serata sarà dedicata alle Cover, eseguite dai Campioni insieme a un ospite, e votate dalle 3 giurie: come già menzionato, però, l’esito di questa serata non influirà sulla classifica finale. Nella stessa serata, ci sarà anche la finale delle Nuove Proposte: tra i 2 giovani finalisti, a trionfare sarà quello più votato dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio.
Nella quinta e ultima serata, le 24 canzoni in gara saranno nuovamente votate dalle 3 giurie. I risultati delle serate precedenti, esclusa quella delle Cover, saranno sommati per creare la classifica finale. Le prime 5 canzoni in testa alla classifica, annunciate in ordine casuale, saranno poi ri-eseguite dagli artisti e ri-votate dalle giurie: i risultati di questa votazione saranno sommati a quelli delle serate precedenti per calcolare una nuova media percentuale. Questo processo determinerà la classifica finale delle 5 canzoni e decreterà il vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo.