News17 set 2018

Tiromancino: una nuova versione di “Un tempo piccolo” con Biagio Antonacci

Nell'album del gruppo “Fino a qui” ci sarà anche Alborosie

Ci sarà anche Biagio Antonacci nel nuovo album dei TiromancinoFino a qui”. Il gruppo ha dato la notizia oggi (lunedì 17 settembre) per iniziare la settimanacol botto”.
All'interno del disco, il cantante del gruppo Federico Zampaglione e Biagio Antonacci duetteranno in una nuova versione di “Un tempo piccolo”, singolo dei Tiromancino uscito nel 2005. Durante una jam sessionispirata e velata di malinconia” dei due artisti, una notte, è nata infatti una versione del brano “stropicciata, senza rete e fragile, ma allo stesso tempo diretta e vivida”, racconta Zampaglione. Nel post condiviso sui social, il cantante ricorda anche Franco Califano, uno degli autori della canzone originale: “Quando la riascolto mi sembra di veder apparire da lontano il Califfo, alla guida della sua Jaguar in una intrigante e sospesa notte anni 70”, ha scritto.
Federico e Biagio sono grandi amici: quasi due anni fa, Antonacci era stato ospite a sorpresa del concerto dei Tiromancino a Bologna. In quell'occasione, i due artisti avevano intonato insieme “Se è vero che ci sei”, singolo di Biagio Antonacci del 1996.
Si allunga ancora di più, quindi, la lista dei grandi artisti che hanno collaborato alla realizzazione di “Fino a qui”: la raccolta uscirà tra poco più di una settimana, il 28 settembre. Oltre a Biagio Antonacci, ad esempio, ritroveremo nel disco Alessandra Amoroso, che con i Tiromancino ha cantato il singolo “Due destini”, Tiziano Ferro, Luca Carboni, Elisa, Giuliano Sangiorgi, Fabri Fibra e i Thegiornalisti.
Nell'elenco degli ospiti, si è recentemente inserito anche Alborosie, esponente a livello mondiale della musica reggae: insieme a Federico Zampaglione, il cantante italiano interpreterà l'ineditoSe mi verrai a cercare”.
Tra i 4 pezzi inediti del disco, c'è anche “Noi casomai”, l'ultimo singolo dei Tiromancino che potete ascoltare su Radio Italia. Il video della canzone, presentato recentemente alla Mostra d'Arte Internazionale Cinematografica di Venezia, ha quasi raggiunto i 700mila clic.