Ecco la sua video intervista #atupertu con la nostra redazione.
IL FESTIVAL. Poco più di un anno fa, prima di Sanremo 2017, in qualche dichiarazione Noemi aveva lasciato trasparire di essere tentata di dire basta al Festival: “Può succedere perché è un grandissimo palco con tanto stress, com’è giusto che sia, però in realtà è una grande avventura ogni volta, quindi sono contenta di esserci e di essere stata scelta di nuovo, anche da un addetto ai lavori come Claudio Baglioni, è una grandissima occasione”.
“Non smettere mai di cercarmi” è la canzone giusta: “Spero lo sia. Personalmente, ogni volta che vado a Sanremo è perché penso di avere un bel pezzo, poi ai posteri l’ardua sentenza, si dice sempre così, però sono molto contenta del brano”.
È una canzone d’amore: “Sì, è una super ballad con una forte ritmica, in cui ho cercato di far coesistere due mondi: mi piace molto quello della musica analogica ma mi interessa tanto anche l’elettronica. L’arrangiamento del pezzo è un mix tra i due mondi”.
“Non smettere mai di cercarmi” porta la firma della stessa Veronica Scopelliti in arte Noemi con Diego Calvetti, Massimiliano Pelan e Fabio De Martino dopo i singoli “Autunno”, con lo zampino di Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti, e “I miei rimedi”, con la penna dei La Rua: “Quando uno fa l’interprete, tante volte dà molto alla canzone, però questo giustamente non viene percepito di primo acchito. Il fatto di aver co-firmato anche questo pezzo mi ha dato la possibilità di mettere nero su bianco che si dà tanto!”.
L’album, il sesto in carriera, arriva due anni dopo “Cuore d’artista”, è composto da 13 tracce e nel titolo richiama “Dillo alla Luna” di Vasco Rossi: tra le collaborazioni, oltre a Paradiso, Francesco Tricarico ha scritto per lei il pezzo blue/rock “La Luna Storta” e Giuseppe Anastasi “L’attrazione”.
È presente poi in tutto il lavoro, con la sua anima e la sua eredità, Lucio Dalla: Noemi lo rievoca nella scrittura e nella produzione di “Oggi non esisto per nessuno”, insieme a Gaetano Curreri degli Stadio, e in “Domani”, arrangiato con il celebre produttore Celso Valli. Nel disco convivono il rock, l’elettronica, il blues, il cantautorato e perfino il country, ad esempio in “My good, bad and ugly”.
Ecco la tracklist completa:
1. Non smettere mai di cercarmi
2. Porcellana
3. Autunno
4. L’attrazione
5. Oggi non esisto per nessuno
6. Un giorno eccezionale
7. I miei rimedi
8. Love Goodbye
9. Bye Bye
10. Sei la mia vita
11. La Luna Storta
12. My good, bad and ugly
13. Domani