Chitarra e voce, Gianni dà il via a un’esibizione che lo vede comparire in mezzo alla platea, sulle note di “Piazza Grande”. Il tempo di un applauso e di salire sul palco, e tutta la platea sta già cantando insieme a lui “Futura”, stavolta con un magico accompagnamento dell’orchestra.
“Caruso” è il terzo capolavoro di Lucio Dalla portato da Morandi all’Ariston e cantato con un’intensità da lasciare senza fiato anche Fedez, presente nelle prime file insieme alla madre della moglie Chiara Ferragni.
Gianni è impeccabile. Sveste i panni del co-conduttore e indossa quelli del grande artista che vuole omaggiare un amico: nel 2023, Lucio Dalla avrebbe compiuto 80 anni e il pubblico lo sa bene. “Lucio, Lucio!”, è il coro che si solleva dalla platea alla fine dell’esibizione.
Gianni, braccia puntate verso il cielo, non vuole dire troppo: ha già parlato la sua performance e si sforza per trattenere le lacrime. “Vi ringrazio per queste 5 serate meravigliose”, dice a fatica, prima di ringraziare per intero l’orchestra di Sanremo.
“Sono onorato di aver fatto questo Festival con te”, gli dice Amadeus, ammirato come tutti per la bellezza del medley. “Io di più”, risponde semplicemente Gianni, che vuole mettere subito da parte l’emozione e dare il via alla gara, chiamando la prima Big, Elodie.
La finalissima di Sanremo 2023 non poteva iniziare meglio. Si esibiscono tutti e 28 gli artisti: i primi 5 artisti saranno quindi rivotati da zero e verrà decretato il vincitore. Nelle prime file, oltre a Fedez, c’è anche il campione di Formula 1 Charles Leclerc.