IL PROGRAMMA07 feb 2024

Sanremo 2024, seconda serata: i 15 Big che cantano e i 15 che li presentano

Al Roof dell’Ariston, il Direttore Artistico Amadeus commenta il via del Festival e anticipa il programma della seconda serata, svelando l’ordine d’uscita degli artisti in gara

Il Festival di Sanremo 2024 è iniziato e la prima serata è stata un successo, con un nuovo record di ascolti: “Io farei semplicemente i complimenti alla musica. Dedico il Festival ai giovani”, commenta Amadeus al fianco di Giorgia, co-conduttrice di stasera, mercoledì 7 febbraio. Dopo aver sentito tutte e 30 le canzoni in gara, nella seconda serata si riesibiscono 15 Big, annunciati sul palco dai 15 colleghi che canteranno nuovamente invece domani: ecco l’ordine di uscita e gli abbinamenti di oggi, determinati da un’estrazione in diretta, con tanto di ampolle, condotta dallo stesso Amadeus e Giorgia ed eseguita proprio con l'aiuto dei giornalisti sparsi in Sala Stampa.
1. Fred De Palma, presentato da Ghali
2. Renga Nek, presentati da La Sad
3. Alfa, presentato da Mr.Rain
4. Dargen D'Amico, presentato da Diodato
5. Il Volo, presentati da Rose Villain
6. Gazzelle, presentato dai Bnkr44
7. Emma, presentata dai Santi Francesi
8. Mahmood, presentato da Alessandra Amoroso
9. BigMama, presentata da Il Tre
10. The Kolors, presentati da Angelina Mango
11. Geolier, presentato da Fiorella Mannoia
12. Loredana Bertè, presentata da Sangiovanni
13. Annalisa, presentata da Maninni
14. Irama, presentato dai Ricchi e Poveri
15. Clara, presentata dai Negramaro
Nella seconda serata del Festival, votano la Giuria delle Radio e il pubblico tramite Televoto. La co-conduttrice e ospite musicale sarà Giorgia: “E’ sempre un palco magico, sento la responsabilità, anche perché la mia storia è iniziata qui. Se non va bene come ieri, sarà colpa mia!”, scherza la cantante, invitata per festeggiare anche i 30 anni di “E poi”.
La seconda puntata arriva dopo i numeri da capogiro registrati ieri sera: una total audience di 10.9 milioni di persone, con sempre più giovani, oltre a uno share che non si vedeva dal 1995 e un’audience media mai così alta dal 2005. L’inizio, stasera (mercoledì 7 febbraio) è previsto alle 20.40, la fine invece all’1.40 circa.
Tra gli ospiti, ci saranno anche Giovanni Allevi, di nuovo sul palco dopo 2 anni di assenza, e i Santa Balera e l’Orchestra Casadei per i 70 anni di “Romagna mia”. Si aggiungono poi l’attore John Travolta e Leo Gassmann, quest'ultimo per presentare la serie “Califano”.
In programma anche un momento dedicato al tema della violenza di genere, raccontato attraverso il fumettista e scrittore Matteo Bussola e il cast del fenomeno “Mare Fuori”. Inoltre, ci sarà la presentazione delle due mascotte dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina. Infine Gaetano Castelli, autore di 22 scenografie del Festival di Sanremo, riceverà il Premio alla Carriera Città di Sanremo.
A proposito di “E poi”, il brano che Giorgia festeggerà sul palco dell’Ariston, l’artista ricorda: “La presentammo con gli autori nel ’94, ma Pippo Baudo ci disse che dovevamo riscrivere l’inciso. L’abbiamo fatto in 4 ore prima che chiudessero le iscrizioni, alla fine aveva ragione lui!”. Giorgia ha parole di ammirazione anche per Marco Mengoni, co-conduttore della serata inaugurale: “Marco è stato veramente eccezionale, non è facile calarsi in panni che non sono consueti. Io ho sempre l’ansia da prestazione, l’emozione diventa quasi panico, ma con Amadeus per fortuna si lavora in grande tranquillità”, aggiunge parlando anche del suo inedito ruolo di conduttrice.
Si continua a parlare tanto della possibilità di una vittoria da parte di un’artista donna: “Finché sottolineeremo la differenza maschio-femmina, non supereremo mai questa cosa”, dice con decisione ancora Giorgia. “Ma vediamo sabato come finisce…”.
Amadeus, infine, anticipa la presenza quasi certa di Gianni Morandi come ospite del Festival di Sanremo 2024: “Gianni mi ha chiamato stamattina per farmi i complimenti e l’ho invitato a fare un salto, se non ha impegni. In particolare, gli ho chiesto di passare giovedì…”.