Rivivi il concerto07 lug 2023

Pooh: ecco cos’è successo ieri sera a Milano San Siro

50mila persone al Meazza per il live più lungo della storia della band, con l’ospitata de Il Volo

I Pooh si ritrovano a San Siro, a 7 anni dall’ultima volta, con un concerto che sfiora le tre ore e mezza. Ad accoglierli, il tributo sincero di uno stadio pieno e la riconoscenza sentita di 50mila persone che crescono insieme alla loro musica da più di 50 anni.
Con Roby Facchinetti, Dody Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli sul palco, il batterista Phil Mer (applauditissimo), lo storico collaboratore Danilo Ballo alle tastiere, l’Alter Echo String Quartet (quartetto d’archi tutto al femminile), lo GnuQuartet (archi e flauto traverso) e il Grande Coro Hope di Torino. Ospiti della serata, Piero Barone (con la maglietta dei Pooh!), Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble de Il Volo, che hanno cantano “Uomini Soli”.
Una scaletta di quasi 60 pezzi, tanto spazio per gli strumentali, pochissimo per le chiacchiere e le autocelebrazioni, in una reunion fatta per cantare tutti insieme e dedicata “Ai nostri due poeti”: Stefano D’Orazio e Valerio Negrini.
Un pensiero va anche alla Romagna, con la raccolta fondi della Onlus “Rock No War!”, per rimettere in sesto una scuola del ravennate colpita dall’alluvione, come spiega Red Canzian.
Il concerto si apre con “Amici per sempre” e si chiude con “Chi fermerà la musica”. L’ordine delle canzoni ricalca quello dei quattro CD della nuova raccoltaAMICIXSEMPRE 2023”, che esce oggi (venerdì 7 luglio) e che contiene 56 brani dei Pooh.
Ci sono grandi successi come “Canterò per te” e “Giorni infiniti”, ma anche chicche per veri appassionati come “Risveglio” e “Dall’altra parte”; c’è il momento per le canzoni che Red definisce epiche, con “Dove comincia il Sole”, “L’aquila e il falco” e “L’ultima notte di caccia”, e il momento per quelle che, come spiega Roby Facchinetti, raccontano i grandi sentimenti, da “La donna del mio amico” a “Noi due nel mondo e nell’anima” e “La mia donna”. Con Riccardo Fogli, i Pooh ripercorrono i loro primi anni di carriera, intonando brani come “Vieni fuori” e “Piccola Katy”, e poi ritornano in trio per una session più intima che comprende anche “Cercando di te” e “Ci penserò domani”. Non manca un capitolo dedicato all’album “Parsifal”, che compie 50 anni e che dà l’occasione a Dodi Battaglia per ricordare il momento che più gli è rimasto nel cuore della storia dei Pooh, e non mancano nemmeno le hit per il gran finale fra “Tanta voglia di lei”, “Dammi solo un minuto” e “Pensiero”. A fine serata, una foto ricordo con 50mila telefonini accesi.
Dopo il successo a Milano San Siro, i Pooh replicano il 15 luglio allo stadio Olimpico di Roma. Da settembre invece sono in tour con cinque date all’aperto, tre concerti consecutivi all’Arena di Verona e quattro nei principali palasport d’Italia.
Questa è la scaletta del live di ieri sera:
Amici per sempre
Canterò per te
Stai con me
Rotolando respirando
Giorni infiniti
Dove comincia il Sole (parte 1)
Dove comincia il Sole (parte 2)
Isabel
L’aquila e il falco
L’ultima notte di caccia
Eleonora mia madre
Il tempo di una donna
La donna del mio amico
L’altra donna
Stare senza di te
In diretta nel vento
Noi due nel mondo e nell’anima
La mia donna
L’anno, il posto, l’ora
Io e te per altri giorni
Infiniti noi
Parsifal (parte 1)
Parsifal (parte 2)
Vieni fuori
In silenzio
Alessandra
Quando una lei va via
Nascerò con te
Piccola Katy
Risveglio
Viva
Grandi speranze
Il ragazzo del cielo (Lindbergh)
Lettera da Berlino Est
Dall’altra parte
Tu dov’eri
Orient Express
Notte a sorpresa
Cercando di te
Ci penserò domani
Incredibilmente giù
Ali per guardare, occhi per volare
La Luna ha vent’anni
Pierre
Cinquanta primavere
Uomini soli
Io sono vivo
Non siamo in pericolo
Tanta voglia di lei
Dammi solo un minuto
Se c’è un posto nel tuo cuore
Pensiero
Dimmi di sì
Chi fermerà la musica