Al CPO di Tirrenia, i giocatori alla prima convocazione si sono lanciati nell'ormai consueta esibizione canora di fronte a tutta la squadra
Dopo il successo in rimonta alla Spezia contro il Montenegro, i giocatori dell'Under 21 sono volati in Macedonia del Nord: domani (martedì 9 settembre), alle 18.15 affronteranno i padroni di casa nel secondo match delle qualificazioni per gli Europei 2027. Prima del volo per la trasferta, gli Azzurrini si erano trovati a Tirrenia per il primo raduno della gestione Silvio Baldini. Nel gruppo, i giocatori alla prima convocazione si sono lanciati nell'ormai consueta esibizione canora di fronte a tutta la squadra.
Per il “battesimo canoro”, i ragazzi dell'Under 21 hanno puntato tutto sulla musica italiana, tra grandi classici e successi dell'ultima estate. Il difensore Lorenzo Marianucci, per esempio, si è presentato al gruppo cantando “Serenata”, il duetto di Serena Brancale e Alessandra Amoroso. I tre portieri alla prima convocazione hanno puntato sui mostri sacri della nostra canzone: Lapo Nava ha scelto Lucio Battisti, interpretando “Con il nastro rosa”, mentre la coppia Edoardo Motta e Diego Mascardi ha duettato sulle note di “Volare” di Domenico Modugno.
Nella seconda serata, post esordio con il Montenegro, spazio alle due canzoni più cantate in Nazionale A negli ultimi 5 anni: “50 Special” dei Lùnapop, scelta da Luca Lipani (tra gli Azzurri a Coverciano si erano esibiti con lo stesso titolo Bastoni, Luca Pellegrini, Raspadori, Brescianini, Pisilli, Savona tra il 2020 e il 2024); e “Azzurro” di Adriano Celentano, scelta da Davide Bartesaghi (come G. Mancini, Locatelli, Cragno, Vicario, Cambiaso e Coppola tra gli Azzurri). Due scelte invece inedite per Matteo Dagasso e Costantino Favasuli: “Acqua e sale” di Adriano Celentano e Mina, “Bambola” di Matteo Milazzo.
Radio Italia solomusicaitaliana è media partner ufficiale degli Azzurri.