Intervistato da Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione, Fossati parlerà del fenomeno cantautorale, alternando documenti a filmati di repertorio e passando per il Signor G, dal quale ha dichiarato di aver imparato l'arte di dominare il palcoscenico. Fossati ha collaborato con i più grandi artisti del panorama musicale italiano: tra gli ultimi brani scritti, c'è “Idealista”, composta per Noemi nel 2016.
“Milano per Gaber” inzierà lunedì 10 aprile e durerà fino al 4 maggio, con 5 appuntamenti in calendario: oltre all'incontro con Fossati, il 10 aprile l'attrice Maria Laura Baccarini interverrà per “Gaber, io e le cose” al Teatro Grassi, dal 18 al 23 aprile Ale e Franz porteranno in scena allo Strehler lo spettacolo “Nel nostro piccolo” ispirato al Signor G e a Enzo Jannacci, il 2 maggio al Grassi Lorenzo Scuda e Davide Calabrese degli Oblivion omaggeranno Gaber con “Far finta di essere G” mentre il 4 maggio Rossana Casale chiuderà la kermesse con “Il Signor G e l'amore”, affrontando il tema della coppia nelle canzoni e nei testi del compianto artista in chiave jazz, insieme ai musicisti Emiliano Begni, Francesco Consaga ed Ermanno Dodaro.