Per la sfida alla Macedonia, il ct Ventura vara un 3-4-3 con il ritorno della BBC (Barzagli, Bonucci e Chiellini davanti a Buffon vestito d'azzurro) e l'inedito tridente d'attacco Verdi-Immobile-Insigne.
Lo Stadio Olimpico Grande Torino non ha fatto mancare il suo supporto alla Nazionale: il colpo d’occhio sugli spalti è davvero suggestivo. Prova subito Immobile che tenta la girata nell’area piccola ma non trova il pallone.
Grandissima occasione per l’Italia al 9’ con Insigne che, dopo uno spettacolare scambio volante, si fa ipnotizzare dal portiere avversario. Peccato sarebbe stato uno splendido modo per iniziare la serata.
Parte il primo PO-PO-PO-PO dal pubblico al quarto d’ora. Al 19’ buona chance per Gagliardini che però lascia partire una conclusione sbilenca.
Ci stanno provando gli Azzurri ma per ora la strada è bloccata. Poco prima della mezz’ora, tenta Insigne ma il suo tiro è alto.
Al 35’ manovra avvolgente della Nazionale, cross di Parolo per la testa di Insigne che manda tra le braccia del portiere. Per Lorenzino, il gioco aereo non è proprio la specialità della casa. La specialità di Insigne è invece l’assist, come quello geniale che libera solo in area Zappacosta che però non capitalizza in rete.
Arriva la scintilla azzurra: verticalizzazione di Insigne per Immobile che serve Chiellini in mezzo all’area: facile per lui mettere dentro da pochi passi. Siamo 1 a 0 e finisce così il primo tempo.
Secondo tempo. Ventura opera subito un cambio: dentro Rugani per Barzagli. Prova l’Italia a chiudere la pratica ma il cross di Zappacosta per Immobile viene intercettato.
Il pubblico di Torino cerca di spingere la nostra squadra anche per scaldarsi visto che la temperatura, dopo una bella giornata di sole, si sta abbassando. Parte anche la Ola. Seconda sostituzione per il nostro ct che richiama Verdi per inserire Bernardeschi.
Al 65' mezza occasione macedone con palla che finisce a lato di Buffon. Buon momento per la squadra ospite con Rugani che deve sbrogliare una situazione intricata. Terzo cambio azzurro con Cristante che fa il suo esordio rimpiazzando Gagliardini.
Quando meno te lo aspetti arriva il pareggio macedone con una ripartenza finalizzata da Trajkovski. Manca poco alla fine ed è tutto da rifare.
La reazione della Nazionale è firmata Bernardeschi che però calcia a lato. Il cuore degli Azzurri non basta, finisce 1 a 1.
Le altre gare del gruppo G. Spagna-Albania 3-0. Liechtenstein-Israele 0-1.
La Nazionale italiana torna in campo lunedì 9 ottobre nel match in trasferta contro l'Albania. Radio Italia è radio ufficiale degli Azzurri.