Samuel ha raccontato: “Lorenzo Jovanotti è diventato una sorta di fratello maggiore musicale. Mi è sembrato ci mettesse più energia lui in quei pochi giorni in studio per il mio progetto che io da quando avevo iniziato a pensarci! Quella di Lorenzo si chiama 'generosità' e passione ed è proprio quella che lo ha reso Jovanotti, un artista ispirato e una persona a cui non puoi non voler bene”.
Parlando del titolo dell'album, Samuel ha spiegato: “Ho sempre pensato che la bellezza non fosse un concetto solamente estetico. Il dono dell'eleganza, della sensibilità, dell'ironia fanno parte di un istinto interiore che rappresenta il bello degli essere umani. Ho provato ad immaginare la bellezza come un codice scritto dentro le persone speciali, quelle persone che sono fonte d'ispirazione per chiunque gli stia vicino”.
Poi ha continuato: “Questo album contiene la mia voglia di musica, quella che non ho mai potuto fare fino a qui. C’è molta melodia, c’è la voglia di saltare, ma anche di cadere, di ridere a crepapelle, di farsi cogliere in fallo, di non avere paura. Volevo affrontare il tema più popolare del mondo, l'amore. Descrivere questo sentimento in tutte le sue sfaccettature e ambientazioni. Sviscerare tutto quello che so su questo argomento senza lasciare nulla di intentato. Ho pensato al ‘codice’ perché in quinta elementare avevo deciso di costruirmi un alfabeto mio, un codice appunto, con il quale avevo deciso di affrontare gli studi che stavo facendo e con cui, in pratica, volere decifrare la realtà. Non è mai facile ricominciare, ma in questi ultimi anni ho incontrato persone sul mio cammino che mi hanno ispirato, che mi hanno aiutato a trovare quell’energia e che ancora oggi mi supportano e mi spronano”.
Samuel ha quindi raccontato il suo incontro con il produttore Michele Canova e Jovanotti: “Ci siamo incontrati a New York a Maggio del 2016 ed è stato amore a prima vista, senza nemmeno dirci chi siamo e da dove veniamo, lui tira fuori una frase, io gliela restituisco con la melodia, mentre Michele ispirato inizia a dipingere ritmiche sul computer, dalla sua frase me ne salta fuori una a me, lui la semplifica e me la rilancia io incredulo rido, lui canta una melodia io dico 'figo perché non cambiamo questa nota', gliela canto, lui ride e avanti così per ore, e poi per giorni”.
Poi ha concluso: “Credo che ascoltando i 5 brani realizzati con Lorenzo si potrà percepire con esattezza quello che è successo tra noi in quei giorni Newyorkesi, di quanto la musica abbia un potere sull’anima di chi l’ascolta ma anche di chi la fa”.
Acquistando in pre-order “Il codice della bellezza”, è già disponibile la title track e il brano “Qualcosa” come nuova Instant Gratification.
Il disco verrà anticipato al Festival di Sanremo dall’inedito “Vedrai”. Samuel ha presentato il pezzo sanremese: “Da quando il mondo sta affrontando l’ennesima crisi economica si è molto parlato di banche, di lavoro, di soldi e di come arrivare a fine mese. Ci siamo quasi dimenticati del fatto che noi esseri umani continuiamo ad amarci nonostante tutto e spesso superiamo i momenti più difficili insieme alla persona che ci sta vicino. Questa immagine ha subito infuso in me una sensazione di speranza e, pensando a quelle giovani coppie che affrontano le avversità amandosi, ho scritto questa canzone. Armonie molto aperte, un ritornello che ti porta via con sé, mentre la ritmica si accende ed esplode”.
Ecco la tracklist completa del disco: “La risposta”, “Vedrai”, “Rabbia”, “Il treno”, “Più di tutto”, “Dea”, “La statua della mia libertà”, “Come una cenerentola”, “Qualcosa”, “Niente di particolare”, “Voleva un’anima” feat. Lorenzo Jovanotti Cherubini, “La luna piena”, “Passaggio ad un’amica ” e “Il codice della bellezza”.