Nata 35 anni fa a Parigi su iniziativa del Ministero della Cultura francese, dal 1985 la Festa della Musica arriva in tutta Europa portando nelle strade delle maggiori città del Continente musicisti, dilettanti e professionisti che da allora, ogni anno, invadono allegramente piazze, stazioni, giardini e musei. Quello di Piazza Farnese diventa così un palcoscenico franco-italiano, tutto al femminile, per uno straordinario evento a ingresso libero.
Per l’occasione viene applicato un apposito protocollo “green” per gli eventi musicali, in grado di ridurne l’impatto ambientale attraverso soluzioni sostenibili; si tratta di una linea-guida pratica per tutti gli ambiti di produzione di un concerto: dall’organizzazione e promozione dell’evento, alla logistica e mobilità, alla gestione dei rifiuti, per favorire l’adozione di buone pratiche e ottenere importanti e misurabili risultati in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale.