A trionfare è stata l'Austria con il 24enne JJ, che ha portato sul palco "Wasted Love": con questa vittoria, il paese sale a quota 3 vittorie, l'ultima nel 2014 con Conchita Wurst. Al secondo posto si è piazzata Yuval Raphael, rappresentante di Israele, con "New Day Will Rise".
Grande risultato anche per il nostro Lucio Corsi, che si è piazzato al quinto posto con “Volevo essere un duro”: sul palco, l’artista era accompagnato dal fedele compagno e amico Tommaso Ottomano. Con questo quinto posto dell'artista, l’Italia è l’unico paese che dal 2017 a oggi non è mai uscito dai primi 10 posti della classifica finale dell’Eurovision
Inoltre, Lucio Corsi è stato il primo artista a suonare uno strumento dal vivo sul palco dopo ben 27 anni. Il regolamento, infatti, prevede che tutti gli strumenti siano utilizzati in playback. Lo strumento in questione è l’armonica a bocca, che Lucio ha suonato al posto dell’assolo di chitarra finale che avevamo sentito sul palco di Sanremo.
Nel corso della serata finale, il nostro Lucio ha anche guadagnato un fan speciale: si tratta di Ed Sheeran, famosissimo cantautore inglese, che ha condiviso un apprezzamento per il suo brano tramite una storia su Instagram. "La canzone dell'Italia è splendida, adoro l'Eurovision" ha scritto.
A fare breccia nel cuore degli spettatori è stato anche Topo Gigio, il portavoce per l'Italia, che ha annunciato i famosi "12 punti" per il nostro Paese, ringraziando la Svizzera per l'ospitalita e anche... per il buonissimo formaggio.
Tornando alla classifica, Gabry Ponte, che rappresentava San Marino, si è sfortunatamente posizionato all' ultimo posto: sul palco, il dj ha portato la sua "Tutta l'Italia", vestito con i colori della bandiera del nostro paese.
Ecco la classifica completa:
1 - Austria con JJ – Wasted Love
2 - Israele con Yuval Raphael – New Day Will Rise
3 - Estonia con Tommy Cash – Espresso Macchiato
4 - Svezia con KAJ – Bara Bada Bastu
5 - Italia con Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro
6 - Grecia con Klavdia – Asteromáta
7 - Francia con Louane – Maman
8 - Albania con Shkodra Elektronike – Zjerm
9 - Ucraina con Ziferblat – Bird of Pray
10 - Svizzera con Zoë Më – Voyage
11 - Finlandia con Erika Vikman – ICH KOMME
12 - Paesi Bassi con Claude – C’est La Vie
13 - Lettonia con Tautumeitas – Bur Man Laimi
14 - Polonia con Justyna Steczkowska – GAJA
15 - Germania con Abor & Tynna – Baller
16 - Lituania con Katarsis – Tavo Akys
17 - Malta con Miriana Conte – SERVING
18 - Norvegia con Kyle Alessandro – Lighter
19 - Regno Unito con Remember Monday – What The Hell Just Happened?
20 - Armenia con PARG – SURVIVOR
21 - Portogallo con NAPA – Deslocado
22 - Lussemburgo con Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
23 - Danimarca con Sissal – Hallucination
24 - Spagna con Melody – ESA DIVA
25 - Islanda con VÆB – RÓA
26 - San Marino con Gabry Ponte – Tutta l'Italia