L'artista, già super ospite nel 2015, parteciperà alla kermesse per la decima volta, dopo il debutto di 36 anni fa con i Decibel e i numerosi premi guadagnati nel corso degli anni: due vittorie, una nel 1987 con “Si Può Dare Di Più” cantata insieme a Gianni Morandi e Umberto Tozzi e una nel 1993 con “Mistero”, e 3 Premi della Critica, che il cantautore si è aggiudicato nel 1986 con “Rien Ne Va Plus”, nel 1987 come autore del brano “Quello Che Le Donne Non Dicono” cantato da Fiorella Mannoia e nel 2003 con “Nessuno Tocchi Caino” presentato insieme ad Andrea Mirò.
Parlando di Sanremo, Enrico ha svelato di essere in soggezione, ma anche di essere divertito perché l'Ariston è un luogo di confronto e incontro tra musicisti e rappresenta un'occasione per comunicare velocemente al pubblico i propri progetti futuri.
Il cantante ha definito il suo brano in gara “Il primo amore non si scorda mai” come una sfida sonora, un pezzo con suoni diversi da quelli che si sentono in giro e che parte dalla storia di un singolo per parlare del tutto.
Ruggeri ha anche annunciato che, dopo il Festival, darà il via a una tournée di cui ancora non si conoscono le date precise.