Samuele Bersani torna live con “Cinema Samuele Tour”, organizzato e prodotto da Friends & Partners. L’album segna un nuovo percorso sonoro per l'artista, figlio di una lunga e attenta ricerca musicale.
14 aprile – Bologna – Teatro Europauditorium
19 aprile – Palermo – Teatro Golden
20 aprile – Catania – Teatro Metropolitan
22 aprile – Bari – Teatro Team
24 aprile – Genova – Politeama Genovese
26 aprile – Milano – Teatro Arcimboldi
27 aprile – Firenze – Tuscany hall
30 aprile – Torino – Teatro Colosseo
5 maggio – Assisi – Teatro Lyrick
6 maggio – Pescara – Teatro Massimo
8 maggio – Roma – Auditorium Parco della Musica
10 maggio – Rimini – Teatro Galli
13 maggio – Pordenone – Teatro Comunale G. Verdi
16 maggio – Padova – Gran Teatro Geox
25 maggio – Trento – Auditorium Santa Chiara
È di Samuele Bersani il Miglior Album in assoluto dell'anno per il Premio Tenco.
L'artista viene premiato per "Cinema Samuele", un disco coraggioso e poetico, che musi-calmente spazia e viaggia tra elettronica e forma canzone e che -parola dopo parola- rac-conta storie di vita vissuta come fossero veri e propri cortometraggi da guardare ad occhi chiusi. Un album che arriva dopo un lungo percorso di ricerca sonora, a sette anni di di-stanza dall'ultimo lavoro di inediti "Nuvola Numero Nove", e mostra Bersani come un arti-sta in continua evoluzione e fuori da ogni schema di omologazione.
Per Bersani questa è la quinta Targa Tenco dopo quella per "L'oroscopo speciale" premiato nel 2000 sempre come Miglior Album, la doppietta nel 2004 sia per la Miglior Canzone con "Cattiva", che per il Miglior Album con "Caramella Smog", e nel 2015 per "La storie che non conosci" scritta e cantata insieme a Gino Pacifico, guidicata Miglior Canzone dell'anno.
La storia di Samuele Bersani con il Premio Tenco inizia già nel 1991, quando, appena ventunenne, venne invitato per presentare il brano "Il Mostro", eseguito fino ad allora so-lo live durante il tour di Lucio Dalla "Cambio".
Ma la carriera artistica di Samuele Bersani è costellata di riconoscimenti, tra i quali due Premi della Critica Mia Martini ("Replay" e "Un pallone"), un Premio Lunezia per il Miglior testo letterario per "Giudizi Universali", il Premio Amnesty Italy per il brano "Occhiali Rotti" dedicato al reporter Enzo Baldoni.