AIRC26 nov 2023

Tutto in un dono: i regali di Natale che aiutano la ricerca sui tumori infantili

Si può anche donare da telefono fisso o cellulare con il numero 45521

Per tutto il mese di dicembre, Lo shop online di Fondazione AIRC si arricchirà di prodotti inediti per fare dei bellissimi regali di Natale e, allo stesso tempo, sostenere la ricerca per combattere i tumori infantili. In questo momento, infatti, AIRC sta finanziando ben 72 progetti sui tumori infantili, con l’obiettivo di arrivare a curare tutti i piccoli pazienti grazie allo sviluppo di terapie specifiche sempre più precise, efficaci e meno tossiche.
L’iniziativa natalizia “Tutto in un dono” di AIRC prevede numerose proposte lifestyle e gourmet: dalle nuovissime “lattine delle emozioni”, alle stelle di Natale da appendere all’albero o per decorare la casa; dalle marmellate biologiche di limone e arancia ai vasetti di spezie con curcuma e peperoncino, fino alle e-card personalizzabili. Ordinandoli entro l’11 dicembre, i regali arriveranno direttamente al destinatario in tempo utile per le Festività e ogni confezione sarà accompagnata da un bigliettino di auguri, da compilare a mano per personalizzare ogni singolo dono.
Le proposte solidali sono pensate anche per le aziende che desiderano condividere con i propri dipendenti e clienti un messaggio concreto di speranza. Una sezione dello shop online di Fondazione AIRC è infatti dedicata interamente al mondo aziendale.
Su nataleairc.it si possono anche scoprire tutti i modi per sostenere i ricercatori AIRC impegnati su progetti sui tumori infantili: con una donazione libera, oppure con bonifico bancario, bollettino postale e da telefono fisso e cellulare al 45521.
Complessivamente i tumori pediatrici costituiscono l’1% di tutte le neoplasie: si stima che in Italia, ogni anno, circa 1.400 bambini e ragazzi di meno di 14 anni siano colpiti dal cancro mentre, tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni, i casi calcolati sono circa 900. Grazie al lavoro di medici e ricercatori, oggi la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi supera l’80% per le leucemie e si aggira attorno al 70% per i tumori solidi.