Saranno disponibili da questo sabato e per tutto il mese di novembre; rappresentano un modo per sostenere i ricercatori AIRC nel lavoro di ricerca contro il cancro
Sabato 11 novembre i volontari di Fondazione AIRC ci aspettano in 2 mila piazze delle nostre città con i Cioccolatini della Ricerca.
Scegliendo una o più confezioni contribuiamo a trasformare più velocemente la ricerca in cura. Un gesto semplice ma fondamentale per garantire continuità ai 6 mila ricercatori AIRC che stanno lavorando per tutti noi per costruire un futuro libero dal cancro.
E poi i Cioccolatini della Ricerca fanno bene due volte perché il cioccolato fondente, se assunto in modica quantità, può portare benefici per la nostra salute!
Possiamo ordinarli anche su AIRC.IT per riceverli direttamente a casa o per fare una dolce sorpresa a distanza.
Puoi scoprire la piazza con i Cioccolatini della Ricerca più vicini a te su airc.it
Il cancro resta un’emergenza, il lavoro di scienziati e medici non può subire rallentamenti: in Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 390.000 nuovi tumori, più di 1000 al giorno. Per questo AIRC sostiene con continuità il lavoro di circa 6.000 ricercatori con un investimento, nel solo 2023, di oltre 137 milioni di euro. Anche grazie a questo straordinario impegno, frutto delle donazioni dei sostenitori, si registra un significativo miglioramento della percentuale di sopravvivenza al cancro con una importante accelerazione negli ultimi anni. Nel nostro Paese 3,6 milioni di cittadini hanno superato una diagnosi, con un incremento nella sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi del 36% circa rispetto a soli dieci anni fa. (Fonte: I numeri del cancro in Italia, 2022 a cura di AIRTUM, AIOM, Siapec e Passi).
Per alimentare questo impegno serve uno sforzo corale e il contributo di ognuno è fondamentale per sostenere gli scienziati nello sviluppo di metodi per diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci. C’è un modo semplice e dolce per farlo: raggiungere sabato 11 novembre i volontari AIRC presenti nelle piazze di tutta Italia per ricevere i Cioccolatini della Ricerca, a fronte di una donazione minima di 13 euro, in una nuova ed elegante confezione da 200 grammi di cioccolato fondente di qualità firmato Venchi. Con i Cioccolatini verrà consegnata una preziosa Guida con le ultime novità per la prevenzione e la cura del cancro. Il cioccolato fondente – come emerso da diversi studi – se assunto in modica quantità, può portare alcuni benefici per la nostra salute in quanto contiene i flavonoidi, sostanze della famiglia dei polifenoli, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Protagonisti della campagna sono Luca Boldrini, medico e ricercatore, titolare di un progetto AIRC Next Gen Clinician Scientist presso il Policlinico Gemelli di Roma, insieme al figlio Edoardo, di due anni. Ritratti in un abbraccio pieno di emozione ci ricordano l’importanza della ricerca per arrivare a curare tutte le forme di cancro. Luca non è solamente uno scienziato AIRC, ma è anche un sostenitore della Fondazione che supporta con i Cioccolatini della Ricerca. Un gesto semplice ma essenziale a garantire continuità al lavoro di tanti colleghi impegnati nei laboratori di università, ospedali e istituzioni scientifiche.
Ai volontari nelle piazze si affiancano, per tutto il mese di novembre, anche i dipendenti di Banco BPM, partner istituzionale, che distribuiranno i Cioccolatini AIRC nelle filiali sul territorio. Sarà possibile ordinare i Cioccolatini di AIRC anche online su Amazon.it per riceverli direttamente a casa o per fare una dolce sorpresa a distanza.
Durante i Giorni della Ricerca tante iniziative per informarsi e donare: dalla campagna RAI per AIRC, on air su tv, radio, testate giornalistiche e canali digitali, all’appuntamento con Un Gol per la Ricerca, che coinvolge le squadre della Serie A, i campioni della Nazionale e i media sportivi. Il calendario completo degli eventi sarà presto disponibili su airc.it
Possiamo sostenere già da ora il lavoro dei ricercatori con una donazione:
- con tutte le carte di credito, PayPal e PostePay su airc.it;
- con bonifico bancario su conto corrente dedicato Banco BPM IT45E0503401633000000008069;
- chiamando da telefono fisso o inviando uno o più SMS al numero 45521.