La collezione d’arte, creata dalla lungimirante mecenate americana Peggy Guggenheim, comprende le opere di grandi maestri del ‘900 come Umberto Boccioni, Alexander Calder, Marcel Duchamp, Max Ernst, Leonor Fini, René Magritte, Joan Miró, Pablo Picasso, Jackson Pollock, e molti altri artisti dell’avanguardia dell’epoca. Al momento il museo è chiuso al pubblico in base alle attuali disposizioni governative, ma la sua missione educativa sta vivendo online al sito guggenheim-venice.it.
Fra le iniziative telematiche in programma c’è ad esempio “L’arte è vita”, un corso online di storia dell’arte che prenderà il via il 25 gennaio e sarà costituito da quattro lezioni in diretta su Zoom tenute dalla professoressa Alessandra Montalbetti. Il corso è riservato ai soci del museo e a chiunque desideri associarsi.
C’è anche un progetto dedicato alla Generazione Z, che si chiama “SuperaMenti” e metterà in contatto gli under 26 con quattro artisti di respiro internazionale attraverso quattro workshop.
“VIS-À-VIS” invece è un’iniziativa che, grazie alla voce dei direttori della Collezione Peggy Guggenheim e della Pinacoteca di Brera, mette in dialogo diversi artisti e opere delle due istituzioni alla scoperta della loro intrinseca contemporaneità.