IL PROGRAMMA07 ott 2021

Al via la quarta edizione del Festival dello Sport, con 100 eventi in 4 giorni

Più di 250 ospiti, dal 7 al 10 ottobre, per raccontare “l'attimo vincente”: Radio Italia solomusicaitaliana è Radio Ufficiale della manifestazione

Ha preso il via in queste ore, giovedì 7 ottobre, il Festival dello Sport, l'importante manifestazione organizzata da La Gazzetta dello Sport che andrà avanti fino a domenica 10 ottobre. Quest'anno, il Festival torna in presenza nella consueta location della città di Trento, dove sono in programma ben 100 eventi che coinvolgeranno oltre 250 grandi nomi del mondo dello sport: il tema, perfetto per questo 2021, è “l'attimo vincente”. Radio Italia solomusicaitaliana è ancora la Radio Ufficiale del Festival dello Sport.
Si parte già nella mattina di giovedì 7 ottobre: ad aprire la manifestazione, per esempio, sono già stati sportivi come l'ex calciatore Lilian Thuram, la leggenda del ciclismo Filippo Pozzato e la nuotatrice Simona Quadrella, medaglia di bronzo a Tokyo 2020. La prima giornata, quindi, prosegue con importanti incontri: quelli con i grandi ciclisti Basso e Contador, con i velisti “d'oro” Tita e Banti e con l'ex schermitrice Elisa Di Francisca, per esempio, sono già andati esauriti. Nella serata, infine, spazio al basket con Belinelli e Zandalasini, al motocliclismo con Bagnaia e Miller e al calcio con l'allenatore del Milan Stefano Pioli.
Ma è solo l'inizio. Domani, venerdì 8 ottobre, saranno a Trento tanti altri medagliati Azzurri alle Olimpiadi di Tokyo, ma anche l'allenatore del Bologna Sinisa Mihajlovic, l'amministratore delegato dell'Inter Beppe Marotta, il pilota Andrea Dovizioso e alcuni protagonisti del tennis italiano. Nel pomeriggio, prima di un toccante ricordo di Paolo Rossi insieme alla moglie dell'ex campione, spicca uno speciale torneo di padel con degli sfidanti d'eccezione: Adani, Barone, Cassano, Corradi, Materazzi, Ventola, Vieri e Zambrotta.
Il weekend inizia con Sonny Colbrelli, grande vincitore della Parigi-Roubaix, e va avanti, nella giornata di sabato 9 ottobre, con l'ex portiere Walter Zenga, la leggenda dell'NBA Boris Diaw e quelle della Formula 1 Alesi e Arnoux, ma anche con le sciatrici Goggia e Bassino, il loro ex collega Alberto Tomba e l'attuale allenatore del Chelsea Thomas Tuchel.
Per la giornata di chiusura, domenica 10 ottobre, sono attesi grandi sportivi come la campionessa paralimpica Bebe Vio, l'Italvolley maschile campione d'Europa e Carolina Kostner, per un ultimo evento con lo speciale accompagnamento musicale di Giovanni Allevi. Sarà però anche la giornata di del nuotatore Paltrinieri, dell'ex eroe del Triplete dell'Inter Eto'o (insieme a Morientes e al presidente de La Liga spagnola), della ginnasta Vanessa Ferrari e di due grandi allenatori come Lippi e Sacchi. Infine, i riflettori non potranno che essere puntati sul velocista italiano Marcell Jacobs, oro nei 100 metri alle Olimpiadi, e sui “fulmini azzurri” con cui ha vinto anche la staffetta 4x100, ovvero Desalu, Patta e Tortu.
Questi, però, sono solo alcuni dei nomi che si alterneranno nelle varie location previste a Trento nel corso di 4 imperdibili giornate: tutti gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione. Per chi non potesse partecipare di persona, invece, i vari incontri saranno trasmessi anche in streaming sui canali della Gazzetta dello Sport e sulle pagine web dedicate al Festival dello Sport.
Radio Italia solomusicaitaliana è la Radio Ufficiale dell'evento.