La parola che, quest’anno, fa da filo conduttore è “ricordare”, intesa nel suo significato letterale di “riportare al cuore”: al centro dell’attenzione non c’è solo il proprio benessere, ma anche quello degli altri e dell’ambiente. Vuol dire, quindi, avere quindi a cuore se stessi, chi ci è vicino e la prevenzione, in tutti i suoi aspetti.
Il tema verrà trattato con un ricco palinsesto di eventi che, per la seconda edizione della manifestazione, sarà suddiviso nell’arco di 3 giornate: non mancheranno ospiti e personalità di tanti settori diversi, tra cui scrittori, registi e attori, che affronteranno l’importante tema della salute insieme a tanti esperti.
A causa dell’emergenza sanitaria, non ci sarà pubblico: tutti gli incontri, però, saranno visibili in streaming su corriere.it, su iltempodellasalute.it e vivranno sui social. Le registrazioni, inoltre, resteranno disponibili online anche dopo il termine della manifestazione.
Tra gli argomenti della nuova edizione ci sarà ovviamente il Covid, ma “Il Tempo della Salute” sarà l’occasione per parlare anche di cuore, alimentazione, tumori, antibiotici, malattie rare, Servizio Sanitario, medicina digitale e sport. La manifestazione è già iniziata e continuerà fino a domenica 15 novembre, con Radio Italia come radio ufficiale.