SCOPRI DOVE!27 gen 2024

AIRC, tornano le Arance della Salute per la ricerca: tutte le piazze dove trovarle

Oggi (sabato 27 gennaio), decine di migliaia di volontari e sostenitori si incontrano nelle piazze per raccogliere fondi e diffondere consapevolezza sull’importanza e sull’urgenza della prevenzione

L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per sé stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca. Con le Arance della Salute, oggi (sabato 27 gennaio) decine di migliaia di volontari e sostenitori si incontrano nelle piazze, mentre studenti e insegnanti si mobilitano all’interno delle scuole, per raccogliere fondi e diffondere consapevolezza sull’importanza e sull’urgenza della prevenzione.
Sul sito arancedellasalute.it potete trovare il punto di distribuzione più vicino a voi.
Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia di uno stile di vita sano per ridurre il rischio di cancro. Fino al 40% dei nuovi casi di tumore è potenzialmente prevenibile o più curabile quando si agisce sui fattori di rischio modificabili tramite i comportamenti individuali: non fumare, fare attività fisica, scegliere un’alimentazione sana ed equilibrata, aderire agli screening raccomandati per la diagnosi precoce.
Ecco tutto il programma della nuova campagna di Fondazione AIRC:
  1. LE ARANCE DELLA SALUTE NELLE PIAZZE – SABATO 27 GENNAIO
  2. Sabato 27 gennaio 20.000 volontari AIRC distribuiscono nelle piazze reticelle di arance rosse coltivate in Italia (contributo di 13 euro), miele ai fiori d’arancio (10 euro) e marmellata d’arancia (8 euro). Per trovare il punto di distribuzione più vicino: arancedellasalute.it
  1. NELLE SCUOLE CON CANCRO IO TI BOCCIO – 26 E 27 GENNAIO
  2. Venerdì 26 e sabato 27 gennaio bambini, ragazzi, insegnanti e genitori di oltre mille scuole diventano volontari AIRC per un giorno distribuendo arance, miele e marmellata nell’ambito di “Cancro io ti boccio”, un progetto di Fondazione AIRC in cui coesistono impegno civico e contenuti educativi focalizzati sulla prevenzione e sulla diffusione della cultura scientifica. Per informazioni: scuola.airc.it/cancro_io_ti_boccio.asp
  1. LE ARANCE ROSSE PER LA RICERCA NEI SUPERMERCATI - DAL 2 FEBBRAIO
  2. Dal 2 febbraio migliaia di punti vendita della grande distribuzione e della distribuzione organizzata sostengono il lavoro dei ricercatori AIRC: per ogni reticella di “Arance rosse per la Ricerca acquistata, AIRC riceve 50 centesimi di euro.
  1. LA NAZIONALE UNDER 20 AMBASCIATRICE DELLA PREVENZIONE
  2. I calciatori e il CT della Nazionale Under 20 di calcio italiana si impegnano in prima persona a diffondere consapevolezza sull’importanza della prevenzione tra le nuove generazioni, grazie all’impegno della FIGC a supporto dell’iniziativa “Un Gol per la Ricerca” di Fondazione AIRC.