L’appuntamento è da domani, venerdì 2 dicembre, a domenica 4 dicembre allo spazio Ex Cisterne della Fabbrica del Vapore, una delle location più alternative ed esclusive di Milano. L’ingresso è gratuito e può partecipare chiunque: grazie al lavoro di tanti volontari, sui banchetti dello “Spazio della Solidarietà 2022” ci saranno tante idee regalo alternative per tutti i gusti e per tutte le età. Dai capi d’abbigliamento ai giocattoli, fino alle confezioni e ai cesti alimentari natalizi, saranno numerosi i prodotti donati da tante Aziende Amiche che anche quest’anno hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.
“Chi viene a trovarci nel nostro Spazio sceglie di sostenere i progetti e le attività di Exodus con un gesto di valore… tanti piccoli gesti di valore che assieme ci permettono di stare accanto ogni giorno a tanti ragazzi fragili e alle loro famiglie”, ha spiegato don Antonio Mazzi che, alle 11.30 di domani, sarà presente all’inaugurazione, dando ufficialmente il via alla manifestazione e una serie di attività speciali che proseguiranno per tutto il weekend.
Il sabato, ad esempio, sarà proposto un laboratorio di fumetto e un’attività di lettura, grazie alla partecipazione di illustratori, autori ed educatori; non mancherà tanta musica, con la presenza di personaggi del mondo dello spettacolo e di alcuni “commessi speciali” dietro i banchetti. La domenica, dopo la Santa Messa, don Mazzi presenterà il suo ultimo libro, prima dell’evento tra parole e musica, a cura dei ragazzi della Sede Exodus di Milano, che occuperà il pomeriggio.
Il ricavato dell’evento, patrocinato dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano, sarà interamente devoluto a sostegno delle numerose attività in Italia e all’estero della Fondazione Exodus Onlus di Don Antonio Mazzi.