Vista l'ottima risposta del pubblico milanese per lo spettacolo "Ti ricordi? No non mi ricordo" che vede protagonisti Ornella Vanoni e Gino Paoli, a poco più di un mese dal debutto scaligero (previsto per il prossimo 12 aprile) sono state aggiunte due ulteriori repliche il 19 e 20 aprile.
Il recital, che sta ottenendo esauriti e ampi consensi in tutta Italia, sarà quindi al Teatro Smeraldo di Milano dal 12 al 20 aprile 2005 (inizio concerti ore 21.00)
Prezzo dei biglietti
Poltronissima Centrale Euro 50 + prevendita
Poltrona e poltronissima laterale Euro 40 + prevendita
II Balconata Euro 27 + prevendita
I biglietti sono acquistabili presso la cassa del Teatro Smeraldo, circuito Tickeone e Prenoticket. Per informazioni: Teatro Smeraldo Tel. 02 29006767.
Dopo il grande successo del nuovo album "Ti ricordi? No non mi ricordo", già disco d'oro, Ornella e Gino, così come amano chiamarli milioni di italiani sinceramente affezionati a questa grande coppia della musica, stanno affrontando insieme una lunga tourneè iniziata il primo febbraio 2005 dal Teatro Sistina di Roma
I due artisti sono infatti impegnati da diverse settimane sui palcoscenici dei maggiori teatri italiani in uno spettacolo che arriva a venti anni esatti dalla precedente fortunata esperienza che fece registrare il ‘tutto esaurito' in ogni città d'Italia. Un anniversario che inevitabilmente acquista un grande valore simbolico pensando che ancora una volta queste due vite si intrecciano in modo così straordinario eppure così naturale nel segno di una formidabile intesa pronta ad essere sempre ritrovata e rinnovata.
Lo spettacolo non è avaro di novità, e la prima sorpresa arriva proprio dalla regia affidata a Maurizio Costanzo, amico di vecchia data dei due interpreti e attento conoscitore del repertorio di entrambi, che ha studiato le migliori soluzioni sceniche per valorizzare i tanti capolavori previsti nella generosa scaletta di oltre due ore e mezzo. Oltre alla band composta da 6 musicisti (Michele Ascolese – chitarra; Torindo Colangione – basso; Carlo Fimiani – chitarra; Natalio Mangalavite – pianoforte e tastiere; Vittorio Riva – batteria ; Pino Tafuto – pianoforte e tastiere), di grande impatto scenico – e naturalmente sonoro – è la presenza sul palco dell'Orchestra d'archi D.I.M.I. composta da 17 elementi diretti dal maestro Roberto Martinelli. Curiosità per la scenografia di Mario Catalano - notissimo scenografo televisivo e teatrale - e per le luci di Gianni Mastropietro, esperto light designer, la cui fama gli ha spesso valso l'appellativo di "Vittorio Storaro della Tv". Il coordinamento musicale è curato da Sergio Bardotti e da Aldo Mercurio; gli arrangiamenti sono affidati alla creatività artistica del Maestro Adriano Pennino.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con: Provincia di Roma, Telecom Italia e Radio Italia.
Per informazioni
www.ph-d.it