FINO AL 202622 mag 2024

Ufficiale, Sanremo: Carlo Conti nuovo Direttore Artistico e conduttore

Ecco le prime dichiarazioni di Conti, che promette novità per i prossimi 2 anni. E su Panariello e Pieraccioni...

Adesso è ufficiale: dopo i 5 anni di Amadeus, Carlo Conti è il nuovo Direttore Artistico e conduttore artistico del Festival di Sanremo. Sarà alla guida delle kermesse non solo nel 2025, ma anche nel 2026: l’obiettivo è continuare a promuovere e valorizzare le nuove tendenze, come aveva già iniziato a fare lui stesso tra il 2015 e il 2017. Ecco le sue parole e l’anticipazione su una possibile presenza, con lui, di Pieraccioni e Panariello.
I ‘conti’ tornano”, ha scherzato il conduttore al Tg1, subito dopo l’annuncio. “Ritorno a Sanremo dopo 7 anni, cercherò di riprendere quel lavoro fatto e portato avanti alla grande dalle 2 edizioni di Claudio Baglioni e dalle 5 di Amadeus”. L’intenzione dichiarata è quella di mantenere la musica protagonista, al centro di tutto: “Speriamo di fare un bel lavoro e di continuare la meravigliosa tradizione di questo evento che mette tutta la famiglia di fronte alla tv”, ha aggiunto, svelando anche che il primo messaggio dopo l’ufficialità della notizia è arrivato da... Fiorello.
Inizia quindi da oggi il nuovo ciclo di Conti, che ha già svelato, in ordine, il suo piano di lavoro: prima di tutto, la stesura del nuovo regolamento, poi l’ascolto delle canzoni delle Nuove Proposte e infine la selezione di quelle dei Big; solo dopo, il Direttore Artistico penserà a co-conduttori e ospiti. Sulle tante voci che volevano Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni al timone con lui, però, ha risposto: “Credo che non ci saranno in presenza fissa. Ho l’idea di alternare ogni sera con qualcosa di diverso”.
Carlo Conti promette quindi sorprese e novità per il suo ritorno al Festival di Sanremo, dopo le 3 edizioni già condotte in passato: sotto la sua direzione, avevano vinto nel 2015 Il Volo con “Grande amore”, nel 2016 gli Stadio con “Un giorno mi dirai” e nel 2017 Francesco Gabbani con “Occidentali’s Karma”.