News21 nov 2018

Tutto sul regolamento di Sanremo 2019

Le giurie, gli ospiti, i premi e cosa succede serata per serata

La Rai ha diffuso il regolamento del Festival di Sanremo 2019, che si svolgerà il 5,6,7,8 e 9 febbraio in diretta su Rai 1 e sarà condotto da Claudio Baglioni, presentatore e direttore artistico della kermesse per il secondo anno consecutivo.
In gara ci saranno 24 canzoni, due delle quali presentate dagli artisti vincitori della competizione “Sanremo Giovani”, che si svolgerà il 20 e il 21 dicembre in prima serata su Rai 1.
Le canzoni in gara verranno votate, in base alle serate e con un peso percentuale differente, dal televoto del pubblico tramite telefono fisso o mobile, dalla giuria demoscopica composta da un campione da 300 persone selezionate tra abituali fruitori di musica che voteranno da casa tramite un sistema elettronico, dalla giuria della sala stampa composta dai giornalisti accreditati a Sanremo 2019 che voteranno nella Sala Roof del Teatro Ariston e dalla giuria di esperti composta da personaggi del mondo della musica, dello spettacolo e della cultura.
Durante la prima serata (martedì 5 febbraio) verranno eseguite tutte le 24 canzoni in gara, che saranno votate con sistema misto composto dal televoto del pubblico con un peso del 40%. dalla giuria demoscopica con un peso del 30% e dalla giuria della sala stampa con un peso del 30%.
Durante la seconda serata (mercoledì 6 febbraio) verranno eseguite 12 delle canzoni in gara. Anche queste votazioni si svolgeranno con sistema misto composto dal televoto del pubblico con un peso del 40%. dalla giuria demoscopica con un peso del 30% e dalla giuria della sala stampa con un peso del 30%.
Durante la terza serata (giovedì 7 febbraio) verranno eseguite le altre 12 canzoni in gara. Anche queste saranno votate con sistema misto composto dal televoto del pubblico con un peso del 40%. dalla giuria demoscopica con un peso del 30% e dalla giuria della sala stampa con un peso del 30%. Al termine di questa serata, verrà stilata una classifica congiunta delle 24 canzoni in gara, determinata dalla media fra le percentuali di voto finora ottenute da ciascun brano.
Durante la quarta serata (venerdì 8 febbraio) le 24 canzoni in gara verranno eseguite dagli artisti partecipanti al Festival insieme a un ospite e potranno essere presentate in versione rivisitata o con un diverso arrangiamento. In questa serata speciale, le votazioni avverranno con sistema misto composto dal televoto del pubblico con un peso del 50%, dalla giuria della sala stampa con un peso del 30% e dalla giuria di esperti con un peso del 20%. Al termine della votazione verrà stilata una classifica determinata determinata dalla media tra le percentuali di voto ottenute nel corso della quarta serata e quelle ottenute nelle serate precedenti. L'interpretazione con ospite più votata nel corso della serata potrà ricevere un Premio speciale dalla Rai.
Durante la quinta serata (sabato 9 febbraio) verranno interpretate nuovamente tutte le 24 canzoni in gara, che verranno votate con sistema misto composto dal televoto del pubblico con un peso del 50%, dalla giuria della sala stampa con un peso del 30% e dalla giuria degli esperti con un peso del 20%. Al termine della votazione, la media tra le percentuali di voto della quinta serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una classifica delle 24 canzoni e le prime tre verranno riproposte dal vivo o attraverso registrazione. Queste tre canzoni verranno poi rivotate con lo stesso sistema misto di televoto, giuria della sala stampa e giuria degli esperti e la media fra le percentuali ottenute in quest'ultima votazione e quelle ottenute nelle votazioni delle serate precedenti decreterà la canzone vincitrice del 69esimo Festival di Sanremo. Verranno poi proclamate anche la seconda e la terza classificate.
Oltre al Premio principale per la canzone vincitrice del Festival, verranno assegnati anche il Premio della critica, Premio al miglior testo, Premio alla migliore interpretazione e Premio alla migliore composizione musicale .