News09 nov 2015

Tullio De Piscopo, 50 anni di musica: tre cd e duetto con Rocco Hunt

Il 13 novembre esce “50. Musica senza padrone – 1965/2015” con 3 inediti

Per celebrare mezzo secolo di carriera, Tullio De Piscopo pubblicherà “50. Musica senza padrone – 1965/2015”, un triplo cd che conterrà tre brani inediti: “Canto d’oriente” in duetto con Rocco Hunt, “Destino e speranza” featuring il sassofonista James Senese e “Funky Virus” in collaborazione con il trombettista americano Randy Brecker e la sassofonista Ada Rovatti. Il cofanetto raccoglie la “summa” della produzione di Tullio, batterista, percussionista e artista napoletano 69enne, che con il suo stile unico è riuscito a portare la batteria dall’ultima fila del palco al centro della scena, divenendo protagonista, icona riconoscibile e riconosciuta del panorama jazz e pop internazionale. “La musica è come un abito che ti cuci addosso e una volta cucito non puoi più disfartene. Quindi bisogna sceglierlo bene, soprattutto con il cuore, perché deve essere un ornamento per l’anima”, ha detto l’artista spiegando la sua idea di “musica senza padrone”.
Ognuna delle 56 tracce è un pezzo di vita, umana e artistica, dagli anni 60 fino a oggi: dall’incontro con Fabrizio De André con “Volta la carta” a Franco Battiato con “L’era del cinghiale bianco”, fino a Mina con “Il nostro caro angelo”. Nella tracklist anche la voce di Fausto Leali in “Libero”, l’armonica di Edoardo Bennato in “A cuoppo Cupo”, il clarinetto di Lucio Dalla in “Namina”; brani come “Gay Cavalier”, “Nave ‘e Guerra” e il successo internazionale “Stop Bajon”, che legano indissolubilmente De Piscopo e Pino Daniele. All’amico di sempre, Tullio ha dedicato anche il brano inedito “Destino e speranza” con Senese, un discreto e commosso ricordo di quello che lui definisce un fratello in blues: “Quell’indimenticabile sorriso latino, le emozioni, l’amore per la musica sono un patrimonio che resta vivo nei ricordi, nonostante lo scorrere del tempo. È l’essenza incancellabile che rimane anche in un momento così delicato per l’umanità, dove la sopravvivenza è all’ordine del giorno, l’egoismo impera, i social hanno invaso le vite di tutti noi”, ha dichiarato Tullio.
Nel secondo inedito del disco, “Canto d’oriente” con il rapper Rocco Hunt, si incontrano due generazioni, due stili musicali, due voci e un solo messaggio che parla a tutti affrontando i temi dell’emergenza dei popoli in fuga da terre provate da guerre e genocidi e dell’integrazione etnica, drammi che si consumano quotidianamente sotto gli occhi di un mondo troppo spesso indifferente; la produzione 2015 è chiusa dal terzo inedito “Funky Virus” con Brecker e Rovatti. Naturalmente non può mancare “Andamento Lento”: “Dovevamo andare a Sanremo e avevamo questo brano. Avevamo la musica ma non un testo”, ha raccontato De Piscopo, “Dovevo arrivare da Roma a Ostia per raggiungere i miei amici, ma una volta salito su un taxi vidi che il traffico era paralizzato. In quel momento il tassista mi disse: ‘E che vuole, qui a Roma è tutto un andamento lento!’. Lo pagai 400mila lire per cambiare destinazione e portarmi a Napoli seguendo il litorale… Il mare era agitato e il movimento delle onde mi diede il là… Scivola, come un’onda libera…. Ecco è così che è nata”. Il terzo cd è interamente dedicato a pezzi strumentali come “Toledo” con i suoni inconfondibili della chitarra di Pino Daniele
Tullio presenterà il triplo cd con una serie di appuntamenti instore a la Feltrinelli: il 13 novembre a Milano, il 16 novembre a Roma, il 20 novembre a Napoli. Inoltre a fine novembre inizierà il tour “Tullio De Piscopo & Friends – Ritmo e Passione”: sul palco con De Piscopo, anche il pianista Joe Amoruso e la Nuova Compagnia Di Canto Popolare, gruppo nato nel 1970 per diffondere gli autentici valori della tradizione del popolo campano. Le prime date in calendario sono il 26 novembre a Pietrasanta (LU), il 28 a Milano, il 4 dicembre ad Ascoli Piceno, il 9 nella sua Napoli, l’11 a Cosenza, il 16 a Catania, il 17 a Palermo, il 19 a Bari, il 30 a Roma e il 4 a Sorrento. Intanto oggi Biagio Antonacci ha festeggiato 52 anni.