Venerdì 11 maggio esce "Il mutevole abitante del mio solito involucro", il nuovo album di Silvia Salemi.L'album contiene dieci tracce inedite tra cui il brano omonimo, nonché primo singolo, programmato dalle più importanti emittenti radiofoniche, e segna il ritorno di Silvia Salemi sulla scena musicale dopo quattro anni di silenzio.
"Il mutevole abitante del mio solito involucro" è un disco passionale e introspettivo, dove la musica e le parole esprimono tutta l'intensità e l'emozione che la cantautrice siciliana è capace di trasmettere attraverso la sua voce e i suoi testi. "Le emozioni lasciano un segno che non noti subito... – così afferma Silvia Salemi - succede piano piano, rimettendo inconsciamente in ordine gli eventi, riconoscendo la tua fragilità e la tua forza, facendo più di un viaggio onesto e severo attraverso i ricordi, i sogni, i pensieri, gli aneliti, le voci che ci sono dentro di te. Assecondando il fluire e la mutevolezza delle emozioni e sperimentando la piena libertà di pensare, scrivere, cantare, aprire cancelli chiusi da sempre, scavalcare muri alti di timori e incomprensioni scavare profondo e alla fine...incontrare ‘il mutevole abitante del mio solito involucro".
Silvia Salemi torna protagonista dopo quattro anni d'assenza dalle scene discografiche con un nuovo progetto che la vede anche nei panni di co-produttrice e co-autrice. Un'assenza volontaria, durante la quale la cantante è diventata mamma di Sofia e ha sperimentato nuove espressioni musicali. Silvia, nata a Siracusa il 2 Aprile 1978, dopo le prime esperienze musicali approda nel 1995 al Festival di Castrocaro vincendo con la canzone "Con questo sentimento" e passando di diritto alle selezioni di Sanremo Giovani. Qui si presenta come interprete del brano "Nessuno mi può giudicare" superando le selezioni. Arriva così al suo primo Sanremo Giovani dove si propone con "Quando il cuore". Nel 1996 Silvia Salemi pubblica il suo primo album dal titolo "Silvia Salemi". Silvia inizia a scrivere le sue canzoni in collaborazione con il suo produttore Giampiero Artegiani. Nel 1997 la Salemi torna a Sanremo vincendo il premio della critica con il brano "A casa di Luca", a cui segue il suo secondo album "Caotica". Durante l'estate esce il secondo singolo estratto dall'album dal titolo "Stai con me stanotte". L'anno successivo la cantante siciliana torna a Sanremo con il singolo "Pathos" tratto dal suo terzo album "Pathos". Nell'estate 1998 Silvia presenta il singolo "Odiami perché" e nello stesso anno conduce con Pippo Baudo su Canale 5 "Il ballo delle debuttanti". Nel 1999 Silvia presenta su Raitre "Viaggi nei luoghi del sacro". Nel 2000, nato da una collaborazione tra Tore Johansson (già produttore dei Cardigans) ed il suo produttore artistico Giampiero Artegiani, viene pubblicato il quarto album "L'Arancia" da cui vengono estratti "La parola amore", "è già settembre" e "E ci batteva il sole". Nel 2003 Silvia ritorna al Festival di Sanremo con il brano "Nel cuore delle donne", primo singolo estratto dall'album "Gioco del duende" da cui verrà estratto anche il singolo "Dimenticami".