Per fortuna, questa volta, il bilancio in termini di feriti e vittime sembra estremamente più leggero rispetto al terremoto dello scorso 24 agosto. Rimane la paura tra la popolazione e i danni agli edifici che sono stati ingenti.
Le scosse sono state avvertite distintamente in tutte le regioni del centro Italia. Le più forti alle 19.10 di magnitudo 5.4 e di 5.9 alle 21.18, più intensa e duratura. La scossa registrata alle 23:42 è stata di magnitudo 4.6, secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica. Le situazioni di maggiore difficoltà sono a Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Muccia, Pieve Torina, San Ginesio, Camerino e Norcia.
Diversi cantanti hanno seguito gli avvenimenti con apprensione sui social. Tra i primi, c'è stato Claudio Baglioni che ha postato questo messaggio:
Raphael Gualazzi ha invece ritwittato alcuni consigli utili della Croce Rossa Italiana:
Antonello Venditti ha scritto su Facebook:
Il primo pensiero di Noemi questa mattina è stato per la popolazione di Visso colpita dal terremoto:
Jovanotti ha appena twittato:
Al momento si contano 2-3mila sfollati che sono stati costretti a trascorrere la notte fuori. Evacuati per precauzione anche gli ospedali, mentre oggi le scuole nelle zone terremotate rimarranno chiuse. Disagi anche per il traffico, con la Salaria che presto potrebbe essere riaperta all'altezza di Pescara del Tronto.
Il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio e il commissario per la ricostruzione Vasco Errani stanno effettuando un sopralluogo per quantificare i danni.