Questa piccola indagine ha infatti portato diverse sorprese perché, in molti casi, le temperature nel nostro Paese si sono rivelate ben più alte di quelle registrate in Africa in questo periodo. Mentre a Campobasso c'erano 40 gradi, ad esempio, a Sharm el-Sheikh non si superavano i 36. Anche i 39 gradi di Catania hanno superato di gran lunga i 28 di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, e i 42 gradi di Frosinone hanno battuto ampiamente i 18 di Nairobi, capitale del Kenya.
Si tratta probabilmente dell'estate più calda mai registrata in Italia, persino peggio di quella bollente del 2003: se si escludono i territori del Deserto del Sahara, quelli del Deserto Arabico, il Pakistan e l’Iran, in questi giorni il nostro Paese è stato il più caldo al mondo. Città come Bologna, Roma, Firenze e Taranto hanno superato alcune delle metropoli più calde del pianeta come Calcutta in India, Bangkok in Thailandia e Il Cairo in Egitto.
Il luogo più bollente d'Italia è stato Capo San Lorenzo, in Sardegna, dove l’Aeronautica Militare ha rilevato una temperatura percepita di 63 gradi a fronte dei 41 reali.