La conferenza stampa si è aperta con un omaggio a David Bowie, il cantautore britannico scomparso domenica che fu ospite del Festival nel 1997.
Ecco alcune delle dichiarazioni salienti dei protagonisti.
Il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri: “Stiamo organizzando diverse iniziative collaterali, tra cui alcuni eventi con i ragazzi di Area Sanremo nelle varie piazze. È il mio secondo Festival, è un evento straordinario per tutto il territorio. La scorsa edizione è stata importantissima anche dal punto di vista della promozione. Colgo l'occasione per annunciare che l'amministrazione ha deciso di omaggiare Carlo Conti con la targa 'Amico di Sanremo' perché, in tutte le trasmissioni che ha condotto da qui, ha operato sempre con amicizia nei confronti della città”.
Dopo le sue parole sono stati diffusi i 3 promo che accompagneranno la manifestazione in tv. Persone comuni di vari Paesi del mondo intonano tre successi che hanno fatto la storia del Festival, “Quando quando quando”, “Sarà perché ti amo” e “Gianna”, al motto “Tutti cantano Sanremo”.
Il Direttore di Rai Uno Giancarlo Leone: “Sono lieto di essere arrivato oggi senza svelare in modo completo il cast, vuol dire che intorno a Sanremo si riesce ancora a mantenere un pochino di privacy. Sarà un Festival all'insegna di musica e allegria e di quel minimo di sicurezza che dobbiamo garantire. Confermo che, grazie a una forte collaborazione con le forze dell'ordine, ci saranno misure maggiori di sicurezza, tra cui biglietti nominali e controlli ampliati. Tornando alla kermesse, Sanremo è lo show di maggiore successo in tv, negli ultimi dieci anni ha oscillato tra il 35 e il 48% di share. Insomma in bocca al lupo tutti!”.
Carlo Conti, conduttore e direttore artistico del Festival: “È il mio secondo Sanremo dei tre previsti. Lo scorso anno l'abbiamo definito una macedonia con vari sapori, quest'anno è invece un mosaico con tanti colori. Ci sono co-conduttori incredibili, ho cercato di sparigliare un po' le carte. Ho compensato la bruttezza maschile con Gabriel, c'è la bellezza, la simpatia, la comicità e l'intelligenza di Virginia e la freschezza della giovinezza di Madalina. La parola d'ordine è divertirsi. Lo scorso anno ha funzionato tutto molto bene, anche nelle classifiche di vendita. Il Volo, ultimo vincitore, sta facendo grande successo anche in Spagna. L'unica variante rispetto al meccanismo della gara sarà venerdì. In quel momento dirò gli ultimi 5 nomi in classifica, fino all'inizio della finalissima di sabato sarà aperto un televoto che salverà un cantante e lo riammetterà alla gara”.
Virginia Raffaele: “L'emozione è sempre grandissima, volevo ringraziare Conti che mi ha rivoluta. Sanremo è come la Nazionale e la Banca Etruria, tutti possono dire di tutto”.
Madalina Ghenea: “Sono emozionatissima, non so come ringraziare Carlo, la Rai e l'Italia. Sono arrivata qui a 14 anni, questo Paese mi ha fatto crescere e mi ha dato un lavoro. Da piccola insieme alla mia famiglia guardavamo Sanremo, è un sogno che si realizza”.
Gabriel Garko: “Per me è stata una sorpresa. Carlo mi ha informato di questo progetto al telefono mentre stavo guidando. Sono abituato a essere protetto da un personaggio, per la prima volta sarò me stesso sul palcoscenico, come quando sono a casa”.
Riguardo alla serata delle cover, Conti ha confermato che non ci sarà un tema portante e che verrà data ampia libertà di scelta agli artisti. A breve verrà svelato l'elenco delle canzoni.