OBIETTIVO NUOVE PROPOSTE17 ott 2024

Sanremo Giovani: ecco i 46 artisti in corsa per andare al Festival del 2025

Dopo le audizioni a Roma, i cantanti diventeranno 24: nella Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti, anche la nostra Manola Moslehi

La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti, che vede al suo interno anche la nostra Manola Moslehi, ha selezionato i 46 artisti che, tra pochi giorni, si presenteranno alle audizioni di Sanremo Giovani. L’obiettivo, per il momento, è rientrare tra i 24 che poi si sfideranno nella speranza di arrivare a conquistare un posto nelle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025. Scopri tutti i nomi!
A candidarsi, quest’anno, sono stati in 564, nel dettaglio 529 cantanti singoli (290 uomini e 239 donne) e 35 gruppi. Il Lazio è la regione da cui sono arrivate più proposte, ben 96, seguito dalla Campania con 73 e dalla Lombardia con 72. Infine, le partecipazioni dall’estero sono state 19, mentre i minori che hanno presentato un brano sono stati 38.
Tra tutti questi, dopo i primi ascolti, ne sono stati selezionati 46 dalla Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti, in veste di Direttore Artistico del prossimo Festival di Sanremo. Tra i suoi membri, insieme a Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, c’è anche la nostra Manola Moslehi, speaker e conduttrice di Radio Italia solomusicaitaliana.
Ecco tutti i nomi e i rispettivi brani:
Aaron – Grandine
Alex Wyse – Rockstar
Angelica Bove – La nostra malinconia
Angie – Scorpione
Arianna Rozzo – J’adore
Befire – Naftalina
Bosnia – Vengo dal sud
Cainero – Aria
Caleydo – Banlieue
Ciao Sono Vale – Una nuvola mi copre
Cosmonauti Borghesi – Aurora tropicale
Dea Culpa - Nuda
Giin – Tornare al mare
Giorgio Galimberti – Milano
Grandine – Sayonara
Grelmos – Flashback
Heartman – Inguaribile romantico
Helen – Aria
Affogo nell’alba – Valle d’Aosta
Leimannoia – Virginia
Lysa – Soli per errore
Martina – Tu salvami il cuore
Martina Attili – Eva e Adamo
Martina Beltrami – Scappi da me
Mazzariello – Amarsi per lavoro
Mew – Oh my God
Moska – Drunkard
Nahaze – Titoli di coda
Nicol – Come mare
Orion – Diamanti nel fango
Orlvndo – La prima volta che ci incontrammo
Principe Camilla! – Questo e quello
Rea – Cielo aperto
Samuele Di Nicolò – Non tornare più
Sea John – Se fossi felice
Selmi – Forse per sempre
Settembre – Vertebre
Sickteens – Due sigarette
Sidy – Tutte le volte
Silvia Carrino – Fai pace con me
Synergy – Fiamma
Tancredi – Standing ovation
Vale LP e Lil Jolie – Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore
Ventitrevoltemario – Gocce
Wax – 7 vite
Yans, Fulgur & Kunai – Mary P
I 46 artisti prescelti, il prossimo 23 ottobre, parteciperanno alle audizioni dal vivo nella Sala A di via Asiago, a Roma. Al termine, saranno scelti 24 artisti tra gruppi e singoli che parteciperanno ai “gironi eliminatori”, nelle 4 puntate di “Sanremo Giovani” che andranno in onda in tv il 12, il 19, il 26 novembre e il 3 dicembre.
Da ogni serata, usciranno 3 finalisti, per un totale di 12 giovani artisti che prenderanno parte alla “semifinale” del 10 dicembre e che poi scenderanno ancora a 6. Nella finalissima del 18 dicembre, infine, si aggiungeranno anche i due cantanti provenienti da Area Sanremo: solo alla fine di quella serata, scopriremo ufficialmente le 4 Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025.
Tra le novità già introdotte dal Direttore Artistico Carlo Conti per la prossima edizione della kermesse, infatti, c’è il ritorno della categoria riservata agli artisti emergenti.