LE DICHIARAZIONI05 feb 2024

Sanremo 2024: Fiorello ospite a sorpresa della prima conferenza di Amadeus

Ecco le prime anticipazioni del Direttore Artistico per il suo ultimo Festival, tra nuovi ospiti, risate con l'amico Rosario e... previsioni sulla classifica finale

Con la settimana del Festival di Sanremo, si aprono anche le conferenze che anticiperanno le serate della kermesse. Amadeus incontra la stampa di nuovo nel Roof dell’Ariston, riaperto quest'anno dopo la pandemia: “Mi sembra di essere tornato al 2020”, dice, prima di essere raggiunto a sorpresa dall’amico Fiorello. “Non mi preoccupa niente, non vedo l’ora di presentare gli artisti nella finale e… di rovinare la carriera di John Travolta!”, scherza lo showman, co-conduttore della serata del sabato.
Rosario affianca il Direttore Artistico nella quasi totalità della conferenza inaugurale, che chiarisce meccanismi e novità della nuova edizione della kermesse, l’ultima apparentemente per Amadeus. Il conduttore, infatti, non sembra averci ripensato: “Credo che tutte le cose, a un certo punto, debbano terminare. Sono lusingato dell’affetto del pubblico, ma credo che i 5 anni siano sufficienti per chiudere con una festa bellissima. Resto innamorato del Festival. In fondo, è una festa nazionale e spero che, oltre alla musica attuale, sarà mantenuta anche la spensieratezza”.
Niente monologhi dei co-conduttori nel nuovo Sanremo, ma tante esperienze personali portate sul palco da diversi ospiti, come Giovanni Allevi nella serata di mercoledì: “Tornerà a calcare il palco dopo 2 anni terribili. Oltre che suonare, si farà portavoce di chi combatte una battaglia come la sua”. Giovedì sera, Stefano Massini e Paolo Jannacci presenteranno una canzone che fa riferimento alle morti sul lavoro. “Ci toccherà molto. Nella prima serata, avremo anche la mamma di Giovanbattista 'Giogiò' Cutolo. Ci saranno varie esperienze personali, ma che coinvolgeranno molto”.
Amadeus si aspetta tanto da tutto il cast, con un’attenzione in più per le artiste donne che ha voluto all’Ariston: “Porteranno canzoni impegnate, anche se dal ritmo musicale un po’ allegro. I testi sono decisamente interessanti e potremmo avere delle sorprese femminili quest’anno”. Incalzato da Fiorello su una previsione per la classifica finale, Amadeus si sbilancia: “In pochi indovineranno la top 5. Credo che ci sarà una sorpresa che nessuno si aspetta. Gli altri anni mi è successo meno”.
Tra i miei pochi meriti, c’è quello di aver portato tantissimi giovani a Sanremo, molti dei quali nemmeno conosciuti al grande pubblico”, prosegue Amadeus parlando del cast. “Quest’anno ho fatto la stessa cosa con cantanti come Maninni e BigMama, che erano stati esclusi da Sanremo Giovani”. Sulla presenza di Geolier, invece, dice: “Conosco la sua forza. Per me è molto bello sentirlo cantare in napoletano e ho ritenuto che questa canzone meritasse di essere nelle 30, anche se è in napoletano”.
Il Direttore Artistico "non teme i trattori": "La protesta degli agricoltori è giusta e sacrosanta. Se arrivano a Sanremo, li faccio salire sul palco". Al momento, invece, non sono previsti né ospiti istituzionali, dopo il “regalo” di Mattarella dello scorso anno, né altri ospiti sportivi che possano “rimpiazzare” Jannik Sinner: “Ma parleremo tanto delle Olimpiadi invernali, probabilmente nella serata di mercoledì”. Fiorello ci scherza su: “Con Sinner, ho parlato solo del mio dritto e rovescio!”.
Infine, Amadeus spende belle parole per le radio, riunite in una giuria di oltre 180 emittenti di tutta Italia che sarà chiamata ad esprimersi nelle votazioni dalla seconda alla quinta serata: “È un mezzo fantastico che è giusto abbia questa importanza”, spiega il conduttore. “Ogni cantante sogna che il suo brano passi in radio. Quindi, le radio devono avere un ruolo fondamentale”.
Presentando il suo ultimo Festival, il Direttore Artistico ricorda il programma sugli altri due palchi, partendo con quello in Piazza Colombo:Volevo che ospitasse cantanti che sono stati vicini ai miei Festival, tant’è che aprirà Lazza, in gara lo scorso anno”. Poi ci saranno Rosa Chemical - che “ha promesso di non baciare nessuno”, specifica il Direttore Artistico - e Paola & Chiara, che incassano i complimenti per il debutto di PrimaFestival. Infine, si esibiranno Arisa e Tananai.
Anche quest’anno, poi, è previsto un palco su una nave da crociera ancora più innovativa: “Ho sempre pensato di dare un’impronta giovane e una parentesi internazionale”, spiega Amadeus a proposito degli ospiti di questa location. Ad aprire e chiudere, ci sarà quindi Tedua; nel mezzo, Bob Sinclar, Bresh e il ritorno di Gigi D’Agostino dal vivo: “Sono umanamente felice di rivedere ‘Gigi Dag’ in console, è una gioia personale”, aggiunge ancora il Direttore Artistico, conquistando anche l’applauso del Roof dell’Ariston.