Ecco gli artisti e i loro ospiti in ordine di uscita, che sono svelati in conferenza stampa stamattina:
Ultimo ed Eros Ramazzotti
Lazza, Emma e Laura Marzadori (primo Violino della scala)
Tananai, Biagio Antonacci e Don Joe
Gianluca Grignani e Arisa
Leo Gassmann ed Edoardo Bennato
Colapesce e Dimartino con Carla Bruni (stamattina, in conferenza stampa, Colapesce ha mandato un messaggio vocale all’ex premier dame. Lei ha risposto, dicendogli: “Ciao Lorenzo (Colapesce), sono all’aeroporto. Se volete chiamarmi posso ancora. Poi salirò sull’aereo. Comunque sono felice di arrivare, di cantare con voi”)
Cugini di Campagna e Paolo Vallesi
Marco Mengoni e il coro gospel internazionale Kingdom Choir
gIANMARIA e Manuel Agnelli
Rosa Chemical e Rose Villain
Anna Oxa e il violoncellista iLjard Shaba (molto conosciuto in Albania)
Paola & Chiara con Merk & Kremont
Colla Zio e Ditonellapiaga
Il conduttore Amadeus e il co-conduttore Gianni Morandi saranno affiancati da Chiara Francini. “Chiara rappresenta al meglio il teatro, il cinema, il mondo della fiction in Italia”, ha aggiunto Amadeus ai giornalisti questa mattina. L’artista porterà sul palco dell’Ariston “il suo percorso umano”. “Ho scritto il mio monologo con grande verità. Porterò tutte le mie sfaccettature”, ha spiegato.
Questa sera è atteso Peppino di Capri, a cui verrà consegnato il Premio Città di Sanremo per la carriera. Avrebbe dovuto riceverlo ieri sera; il momento è stato però posticipato per una questione di tempi.
Inoltre, è in programma un omaggio a Lucio Dalla, cantato da Gianni Morandi. "E' molto tenero, molto naturale. Nasce dal desiderio di Gianni Morandi che avrebbe voluto duettare con lui", ha raccontato Amadeus.
Dalla barca si collegheranno Takagi & Ketra e da Piazza Colombo La Rappresentante di Lista.
Verranno assegnati, oltre al premio per la carriera, anche il Premio per il miglior duetto e il Premio Comune di Sanremo per l'ospite del cantante che si porterà a casa il miglior duetto.
In conferenza stampa c'era grande soddisfazione per i dati di ascolto e non solo che, secondo Amadeus, sono “fantastici”. “La parola continua in maniera sorprendente”, ha detto invece il direttore Intrattenimento Prime Time della Rai Stefano Coletta.
Il Festival piace ai telespettatori, ma anche agli utenti dei social.
“Anche questa terza serata ci fa tornare al ’95, come terza migliore serata”, ha detto. Lo share è infatti pari al 57.6% (nello specifico quello della prima parte serata al 57.2% e della seconda al 58.37%). “Rispetto alla serata dello scorso anno c’è una maggiore presenza di teste“, ha aggiunto Coletta.
Il picco di spettatori si è verificato alle 21.35, quando Amadeus ha presentato Tananai e la sua canzone Tango; il picco di share, invece, all’1.55, durante l’intervento di Alessandro Siani sull’utilizzo del telefono.
Il target dei più giovani, specialmente femminile, è cresciuto del 13.4%.
Il dato che, però, ha colpito maggiormente è il valore che si ottiene sulla piattaforma su RaiPlay (1,6 milioni di visualizzazioni), +43% rispetto al 2022. “Dato straordinario che dimostra che la fruizione è cambiata”. C’è stato il picco durante l’esibizione dei Måneskin (che hanno ricevuto il Premio Città di Sanremo).
Inoltre, “il Festival è un commento continuo”: sui social la kermesse ha generato 28,8 milioni interazioni.