“Fino all’alba” porta la firma di due giovanissimi compositori, Francesco Marrone e Giulio Gianni del Corpo musicale “La Cittadina” di San Pietro Martire di Seveso (Monza e Brianza). In seguito, è stata Arisa a prestare la voce al brano e a presentarlo dal vivo sul palco del Festival di Sanremo 2022.
Nella seconda serata, lo scorso 2 febbraio, la cantante era stata infatti ospite della kermesse insieme a Malika Ayane, che invece aveva interpretato “Un po’ più in là”, altro brano candidato come inno nelle scorse settimane da Veronia Gori, Gaetano Chirico, Giovanni Muggeri e Marco Pezzali del CPM Music Institute di Milano.
A scegliere le due canzoni finaliste, in qualità di Direttore Artistico dell’iniziativa, era stato il Maestro Peppe Vessicchio, chiamato a valutare i tanti brani originali proposti, tutti ispirati ai valori Olimpici e Paralimpici.
Le votazioni sono rimaste aperte fino al 22 febbraio: poche ore fa, Amadeus, confermato al timone del Festival anche per il 2023 e per il 2024, ha annunciato il risultato finale. Grazie al 72% dei voti, è “Fino all’alba” l’inno ufficiale di Milano Cortina 2026 che ci accompagnerà verso le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali in programma nel nostro Paese tra 4 anni.
La canzone è già disponibile online proprio con l’interpretazione di Arisa, che attraverso i social ha celebrato il risultato ottenuto da “Fino all’alba”.