La kermesse di quest’anno sarà dei record per quanto riguarda la presenza dei media, con mille e 341 accreditati nelle due Sale Stampa all’Ariston Roof e al Palafiori. Alla prima si sono accreditate in tutto 240 testate con 588 giornalisti mentre alla seconda 725 di 288 radio, tv e web. Anche la stampa estera ha confermato il suo interesse per il festival con 47 testate stampa, tv e radio e 83 accreditati. A sorpresa ha preso parte anche un settimanale in lingua cinese.
Nel corso della conferenza, i conduttori Carlo Conti e Maria De Filippi hanno preso la parola. Carlo Conti si è detto “onorato” di essere a Sanremo per la terza volta consecutiva e speranzoso che anche questo festival possa essere “musicalmente forte” come i precedenti. “La musica è sempre al centro di questo trittico”, ha dichiarato. Ha poi raccontato cosa accadrà in queste cinque serate, svelando che verrà dato spazio anche agli “eroi di tutti i giorni”: dai soccorritori nelle zone terremotate alle forze in Kosovo, in rappresentanza delle "tante missioni di pace”. Inoltre, ha ricordato gli ospiti italiani e stranieri, svelandone nuovi (ad esempio Robin Scultz) e confermando indiscrezioni (Francesco Totti).
Riassumendo: fra gli ospiti musicali italiani, Tiziano Ferro, Carmen Consoli, Giorgia e Zucchero; e tra quelli stranieri, Ricky Martin, Clean Bandit, Robbie Williams, Biffy Clyro, LP, Robin Schultz, Mika e Alvaro Soler. A questi si aggiungono Raoul Bova e Rocio Morales, Paola Cortellesi e Antonio Albanese, Sveva Alviti, Alessandro Gassmann e Marco Giallini, Alessandra Mastronardi, Giusi Buscemi, Diana Del Bufalo, Enrico Brignano, Flavio Insinna, Gabriele Cirilli, Luca e Paolo, Geppi Cucciari, Hiroki Hara, il Piccolo Coro dell’Antoniano (per i 60 anni dello Zecchino d’oro) e Kitonb. Per quanto riguarda lo sport, invece, Francesco Totti che salirà sul palco mercoledì, il cesista Marco Cusin e la pallavolista Valentina Diouf.
Maria De Filippi ha invece parlato dell’effetto Sanremo che la sta portando a essere un po’ “come Belen”, ovvero sempre al centro dell’attenzione dei paparazzi; della sua filosofia, “la musica prima deve emozionare e poi deve arrivare all’intelletto”; della sua visione di Sanremo, “tempio della musica dove lanciare riflessioni e temi seri”. “Noi nasciamo con la musica. La musica è vita. Il Festival di Sanremo è degli italiani”, ha aggiunto Maria. Ha confessato anche di aver imparato qualcosa sul ruolo del direttore d’orchestra e delle “signorine buonasera”: le è stato infatti insegnato che, durante l'annuncio dei brani, deve usare lo stesso tono di voce; che non può salutare i cantanti facendo capire che li conosce; e che non può sorridere molto perché potrebbe condizionare il televoto e la giuria di esperti presieduta da Giorgio Moroder e composta da Linus, Andrea Morricone, Rita Pavone, Paolo Genovese, Violante Placido, Greta Menchi e Giorgia Surina.
Sulle prove ha dichiarato: “Sono un po’ spalestrata perché non sono abituata a fare 5 prove. Carlo in questo mi ha aiutata molto, si comporta come un fratello maggiore”. Ha anticipato che indosserà dei vestiti “importanti” firmati Riccardo Tisci e che probabilmente non farà la scala perché le fa “paura”. Carlo conti indosserà completi di Salvatore Ferragamo.
Per omaggiare Carlo che la sta aiutando molto, Maria ha pensato al simpatico gadget che potete vedere qui sotto.
La conferenza si è conclusa con i nomi dei Campioni che domani sera si esibiranno: Albano, Alessio Bernabei, Clementino, Elodie, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Fiorella Mannoia, Giusy Ferreri, Lodovica Comello, Ron e Samuel.