La conferenza stampa di presentazione si è svolta presso il Verti Music Place a Cologno Monzese (Milano) dove sono intervenuti tra gli altri Il responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione di Anas Mario Avagliano e il presidente ed editore di Radio Italia Mario Volanti. Nel corso dell’incontro è stato proiettato un video-messaggio del cantautore e artista Fedez, giurato speciale che, insieme a Mario Volanti (Editore e Presidente Radio Italia), Mario Avagliano (responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione di Anas), Mario Sala (Direttore Virgin Records di Universal Music Italy), Manola Moslehi, speaker di Radio Italia e un ascoltatore di Radio Italia Rap, sceglierà i vincitori del contest.
Nella primavera 2019, saranno scelti 10 finalisti che si esibiranno live: tra loro, sarà proclamato il vincitore del contest 2019 che avrà l’occasione di esibirsi dal vivo nel pre-show di RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO 2019 e in altri importanti eventi musicali. Il brano del vincitore del contest, inoltre, sarà distribuito su etichetta Virgin Records di Universal Music Italy.
Ecco le dichiarazioni salienti. Mario Avagliano: “Oggi la distrazione al volante rappresenta una delle principali cause di incidenti stradali anche gravi. Dallo scorso anno abbiamo verificato che oltre agli spot e i messaggi di impatto delle campagne, lo strumento di comunicazione rappresentato dalla musica si è rivelato di primaria importanza per veicolare importanti messaggi sociali e per diffondere la cultura della sicurezza. Ecco perché la sperimentazione del contest musicale lo scorso anno ha ricevuto tanti consensi positivi soprattutto dai giovani artisti e questo ci ha spinto a promuovere di nuovo l’iniziativa”.
Mario Volanti: “Dalla ormai pluriennale collaborazione con Anas, nasce l’idea di questo contest. Radio Italia è al passo con tutte le evoluzioni musicali: particolare è l’attenzione al mondo rap e trap, mantenendo comunque una sua storicità di linguaggio e quindi proponendo questa iniziativa nella quale i rapper sono invitati a creare dei testi che, aventi oggetto la sicurezza stradale, abbiano dei contenuti positivi e un linguaggio mai sopra le righe. Siamo certi che tutto ciò sia assolutamente fattibile e confidiamo di ascoltare proposte interessanti che abbiano i requisiti da noi richiesti”.