News13 ott 2016

Nek: Unici, l’Arena, il Premio Nobel a Bob Dylan, Freud e J-Ax

Svela in onda “Differente” e “Questo so di me”, ispirata a Erri De Luca

Nek presenta “Unici” nel giorno del Premio Nobel a Bob Dylan e racconta il nuovo album, dal duetto con J-Ax al brano ispirato a una poesia di Erri De Luca, dal live all’Arena di Verona al brano “Differente”. Filippo Neviani in arte Nek è ospite di Radio Italia in diretta con Paola “Funky” Gallo.
Nel disco duetti con J-Ax in “Freud”. “A me piace dire che siamo come il diavolo e il vin santo! Per completare la canzone c’era bisogno solo ed esclusivamente di J-Ax, lui si è prestato con il suo rap: prima di fare i coach insieme ad ‘Amici di Maria De Filippi’ eravamo conoscenti e siamo diventati molto amici durante la lavorazione del programma. Nella canzone, scherzando, proviamo a cambiare le carte messe in tavola da Sigmund nella sua epoca, la sentirete perché è molto carina. Secondo Freud, l’amore iniziava e terminava con la passione: non ha tutti i torti, però io ho visto anche altri tipi di amore, che non riguardano per forza la sfera carnale: c’è l’amore che ti fa andare oltre. Non mi permetterei mai di contraddire il papà della psicologia, però nel brano diciamo con ironia: ‘Oh zio, hai detto in parte, perché l’amore non ha il manuale d’istruzioni!”.
Caricamento...
Poi c’è anche “Questo so di me”, ispirata a un componimento dello scrittore Erri De Luca.Ho amato la sua poesia ‘Valore’ fin dal primo momento in cui un amico l’ha recitata in teatro. È straordinaria perché De Luca si definisce ateo, però è sempre alla ricerca e va rispettato. Una persona così è curiosa e vuole capire. Il testo mi ha flashato perché racconta tante piccole abitudini della vita quotidiana. Noi non diamo più importanza alle piccole cose, io ho riscoperto di amarle. Nella canzone ho fatto mio il concetto della poesia. Mi piacerebbe sapere il parere di Erri ma non aspiro a tanto”.
Con il brano “Differente” vuoi dire che dobbiamo riscoprirci in grado di amare?È l’amore che salva il mondo, servendosi di altri sotto-sentimenti come l’amicizia, il perdono e il ringraziare. L’autrice del testo è Giulia Anania, che ha scritto pezzi anche per altri artisti e che voleva esprimere questo concetto: l’amore differente non ha bisogno di ‘per sempre’. L’amore è un sentimento che ci rende non eterni ma immortali: non puoi circoscriverlo, non ha tempo né spazio, però bisogna saperlo raggiungere e saperlo vivere come un’esperienza che ci eleva. Il volontariato è un’esperienza di questo tipo”.
A gennaio il disco uscirà sul mercato latino, anche in Messico, mentre domani a Roma iniziano gli incontri instore. E poi suonerai all’Arena di Verona a maggio.È uno dei sogni che riesco a realizzare dopo circa 25 anni di carriera. È la prima volta che faccio un concerto mio all’Arena, dove la gente viene per me e canta con me”.
Caricamento...
Cosa pensi del Premio Nobel per la Letteratura a Bob Dylan?È una conquista per la musica prima di tutto e inevitabilmente per la cultura. La musica va sempre oltre. Erri De Luca dice che, dove la poesia si ferma, la musica la prende e la porta lontano. Dylan ha scritto poesie, ha fatto la storia della musica e della cultura, è un punto importante che unisce le due filosofie”.
Dagli ascoltatori arrivano apprezzamenti anche per il tuo look. “Il ciuffo? Rispetto ai capelli elettrici di prima è cambiato tutto! (ride, ndr) Io mi sento sempre più giovane, sto regredendo. Amo mettermi in gioco e ogni volta cerco di approfondire i concetti che vivo. Dovrei aver superato la fase del tirarsela, anche se è sempre dietro l’angolo…
Ci sono stati momenti difficili nella tua carriera?Ho sofferto un po’ quando, davanti ai miei dischi, gli addetti ai lavori si sono fermati all’apparenza senza approfondire, ma il pubblico mi è sempre rimasto vicino e i risultati hanno parlato prima che lo facessi io, Per fortuna non ho mai rinnegato il mestiere del cantante, sono sempre andato a cercarmi tutto”.

#atupertu con Nek (Unici)