News05 gen 2015

Napolitano, Renzi, Vasco, Ligabue, Sangiorgi: l’addio a Pino Daniele

Mercoledì i funerali. Samantha Cristoforetti twitta dallo spazio Napule è

Per dare l’addio a Pino Daniele, scomparso a 59 anni per un infarto, sono intervenuti Napolitano, Renzi, Samantha Cristoforetti e tutti gli artisti italiani. I funerali saranno celebrati in forma pubblica alle 12 di mercoledì (7) a Roma, presso il Santuario della Madonna del Divino Amore di Castel di Leva. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato ai familiari un messaggio di cordoglio per la morte del cantautore napoletano “che ha saputo dare un originale contributo alla tradizione musicale della sua città”. Il Capo del Governo Matteo Renzi ha pubblicato sui social network e sul sito della presidenza del Consiglio il suo personale ricordo di Pino Daniele, rievocando il concerto di Courmayeur, dove il l'artista si era esibito a Capodanno. Renzi ha definito Pino “una voce incredibile, una chitarra preziosa, una sensibilità rara che continuerà a raccontare il nostro Paese in tutto il mondo”. L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha twittato dallo spazio i celebri versi del brano “Napule è”, accompagnati da una fotografia di Napoli: “Napule è a voce de' criature che saglie chianu chianu e tu sai ca nun si sulo”.
Inoltre l’intero mondo della musica ha ricordato Pino, dai grandi cantautori come Francesco De Gregori e Roberto Vecchioni agli artisti più giovani come Elisa, Emma e Alessandra Amoroso, senza dimenticare grandi artisti internazionali che hanno collaborato con lui come Eric Clapton. Tra i molti cantanti intervenuti, Vasco Rossi ha scritto su Facebook: “Pino era un grande artista e un caro amico. Sono colpito. Abbraccio con affetto tutti i suoi cari. Nei nostri cuori non morirà mai”; Luciano Ligabue ha dichiarato semplicemente: “Ciao Pino, grazie. Ancora una volta ti abbraccio”, postando uno scatto che li ritrae insieme; infine Giuliano Sangiorgi dei Negramaro ha raccontato che suonare e cantare con Pino sul palco è stato un sogno che si è realizzato e ha pubblicato i video del duetto live, scrivendo: “Qui nell'ultimo concerto a Caserta, insieme al grande Pino... Il nostro sogno più grande! Un abbraccio che durerà per sempre. Grazie Pino, grazie maestro, grazie fratello!”.
Intanto il sindaco di Napoli Luigi De Magistris ha annunciato il lutto cittadino per il giorno dei funerali, ha offerto alla famiglia la possibilità di allestire la camera ardente nelle sale del Maschio Angioino e ha predisposto le bandiere a mezz’asta a Palazzo San Giacomo, sede del Comune, e presso la sede del Consiglio Comunale. Fin dalla mattinata di oggi, Pino Daniele occupa ben 5 posizioni nella top 10 dei dischi più scaricati su iTunes: ai primi posti ci sono la deluxe edition di “Ricomincio da 30”, il triplo CD antologico che Pino dedicò all’amico scomparso Massimo Troisi, e le due versioni di “Nero a Metà”, il disco del 1980 che il cantautore aveva appena ripubblicato e portato in tour in giro per l’Italia insieme alla band originale e a Radio Italia.