Da domani è nei negozi di dischi «LA SOLUZIONE», l'album di debutto di MAX DE ANGELIS (che stasera fa il suo esordio sul palco all'Ariston presentando il brano «SONO QUI PER QUESTO»), venduto al prezzo speciale di 14,90 euro su etichetta LaSerra / Carosello Records.
«L'amore che non hai è sempre l'amore più bello. E prendere coscienza che quella persona non la potrai mai avere accanto è il dolore maggiore, ma anche il sogno più bello» - così commenta Max De Angelis il brano sanremese « La consapevolezza che il pensiero di lei non riuscirà a uscire dalla testa è forte quanto gridare al mondo che non era un'avventura, ma un amore assoluto che c'è stato, ma che forse non potrà più esserci. Ma un amore così non riesci e non lo vuoi soffocare». «Sono qui per questo» è una canzone autobiografica: lo sfogo per un amore vero che non ha avuto la forza di esprimersi compiutamente.
L'album d'esordio di Max (prodotto da Diego Calvetti), che contiene dieci tracce, tra cui i singoli «La Soluzione», «Nuda» e «L'evaso», con cui si è messo in luce nel 2004, ha sonorità elettro-pop che esaltano le sue doti compositive e interpretative, senza mortificare i suoi studi classici.
Il debutto discografico di Max De Angelis avviene proprio con il singolo «La Soluzione», brano di grande impatto che permette a Max di diventare uno degli artisti esordienti più venduti e più suonati del 2004.
Il secondo singolo, «Nuda», è uno dei successi italiani dell'estate. Max resta nei primi 50 del Music Control per oltre 3 mesi, partecipando alle principali trasmissioni televisive musicali. «Nuda» è per oltre 3 mesi una tra le suonerie più scaricate in Italia. A metà novembre esce il terzo singolo, «L'Evaso» ed in sole 2 settimane entra tra i 50 brani più programmati dalle radio italiane (fonte Music Control) confermando Max De Angelis come uno degli artisti più programmati dalle radio nel 2004.
Max De Angelis è un altro cantautore lanciato dal progetto LaSerra (Carosello Records), un laboratorio di opportunità per giovani artisti emergenti nato un anno fa con lo scopo di far nascere e maturare nuovi progetti musicali. Nel corso di questi 12 mesi, LaSerra ha imposto all'attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori altri giovani artisti, tra cui Alessio Caraturo con il brano «Goldrake».
Il disco brano per brano (a cura dell'artista)
LA SOLUZIONE
«Quando tutto sembra andare storto e le risorse per riemergere appaiono esaurite, ci si butta ancora più in basso e difficilmente se ne viene fuori. Forse il modo migliore è incazzarsi, reagire, urlare. E tutto passa, tutto prima o poi passa».
SONO QUI PER QUESTO
«L'amore che non hai è sempre l'amore più bello. E prendere coscienza che quella persona non la potrai mai avere accanto è il dolore maggiore, ma anche il sogno più bello. La consapevolezza che il pensiero di lei non riuscirà a uscire dalla testa è forte quanto gridare al mondo che non era un'avventura, ma un amore assoluto che c'è stato, ma che forse non potrà più esserci. Ma un amore così non riesci e non lo vuoi soffocare».
SILVIA STELLA
«Non tutte le persone hanno una storia serena alle loro spalle e Silvia di certo non fa parte di quelle ragazze che vivono una realtà familiare solida. La bellezza della vita va cercata nello splendore interiore, nei sogni e nelle speranze che nessuno al mondo potrà mai toccare. Silvia non esiste nella mia realtà; però esistono molte, troppe ragazze belle dentro che si sentono abbandonate, perchè non hanno vicino le persone giuste. Molte ragazze che mi scrivono e si confidano apertamente: è una bella gratificazione, ma al tempo stesso una grossa responsabilità, perchè a volte i discorsi hanno un peso specifico davvero impegnativo».
L'EVASO
«Dietro la metafora di una storia d'amore asfissiante, si nasconde la voglia di evadere da una società che non lascia più spazio alle fantasie, ai ritmi pacati e comodi e che invece corre dietro a tutto con frenetica distrazione nei confronti dei valori umani più importanti e profondi».
NUDA
«Il gioco delle metafore è sempre aperto. La nudità non è solo quella fisica. L'anima è messa a nudo di fronte a una donna che reagisce a una conquista fisica e intrappola la natura dell'uomo e lo rende preda. Le donne sanno benissimo come intrappolare i sensi degli uomini e questa canzone è lo sfogo per la rabbia che ne deriva».
L'APNEA
«Quando una storia d'amore finisce, c'è sempre chi soffre di più. Quando poi non si capiscono fino in fondo le ragioni che hanno portato alla rottura si avverte un senso di costrizione e di disagio, come un'apnea prolungata e faticosa che toglie il respiro a ogni idea».
SENTIRSI NUOVO
«A ognuno di noi è capitato di rendersi conto che una storia era finita e di non voler mollare per paura di rimanere soli. Quando poi però si trova il coraggio di fare il passo, ci si sente comunque nuovi e pieni di una forza che avevamo dimenticato: io la chiamo semplicemente amor proprio».
L'EQUIVALENZA
«Il tradimento, sia fisico che mentale, esiste da sempre. In questa canzone c'è una breve analisi degli odori e delle sensazioni che si provano quando si parla di storie parallele. Tutti tradiscono, tutti vengono traditi almeno una volta nella vita non raccontiamoci storie!!!».
I SENTIMENTI
«La vita è un rincorrersi eterno di emozioni, di sentimenti. I più dolorosi ci lasciano segni indelebili e forse è tutto una «pura follia» ma c'è una strada prestabilita e noi dobbiamo percorrerla con forza e ragione, con fatica e necessità. Non c'è colla per il vaso infranto».
GRANDINE
«Un amore finito è un'immensa cascata di grandine, quando non riesci a trovare riparo».