News11 nov 2016

Leonard Cohen: da Emma a Laura Pausini, l’addio al cantautore

La musica italiana ricorda il grande artista canadese morto a 82 anni

Il cantautore Leonard Cohen è morto a 82 anni e gli artisti italiani lo stanno ricordando, a partire da Laura Pausini che l’ha definito “un genio” ed Emma che ha citato il testo del suo storico successo “Hallelujah” scrivendo: “Love is not a victory march / It's a cold and it's a broken Halleluja” (L'amore non è una marcia di vittoria / è un freddo ed è un Halleluja rotto”).
Francesco Renga ha dichiarato: “Ciao Leonard... ci mancherà la tua poesia, la musica e le parole. Senza il tuo racconto, la tua visione, la nostra vita sarà più povera”; Enrico Ruggeri invece lo ha ricordato così: “Struggente eleganza, poesia, intelligenza. Caratteristiche inutili oggi, ma che ti consegnano alla leggenda. Grazie di tutto”.
Per Raf Leonard Cohen “è stato uno dei cantautori più grandi” mentre Marco Masini ha detto addio alla sua “grande poesia”. Per Paola TurciNon ci poteva essere notizia peggiore” mentre Antonio Maggio ha scritto sui social: “É morto Leonard Cohen, uno che ha rispettato e innalzato la musica come forma d'arte e l'ha intrecciata con la poesia come pochi”.
Tra gli altri cantanti che hanno ricordato l’artista canadese ci sono anche i Negramaro, Alex Britti, Chiara Galiazzo, Saturnino e Omar Pedrini, che ha commentato: “Un altro gigante se ne va nell’eden dei poeti:  addio a  #LeonardCohen. Restano tanti suoi capolavori”.
Leonard Cohen, che aveva pubblicato il suo ultimo album “You Want It Darker” solo un mese fa, era un musicista, un poeta, uno scrittore, un intellettuale ma anche un pittore: con le sue arti, ha rappresentato molto per le persone e gli artisti di tutto il mondo.
Ad esempio, in Italia, il compianto Fabrizio De André ha tradotto e cantato le canzoni di Cohen “It Seems So Long Ago, Nancy”, che Faber ha intitolato semplicemente “Nancy”, “Suzanne” e “Joan of Arc” (Giovanna d'Arco).