IN USCITA IL NUOVO ALBUM10 set 2025

Laura Pausini: il tour mondiale “Io canto” e la promessa “Ci sentiranno tutti”

L'annuncio della tournée è arrivato a due giorni dal rilascio de "La mia storia tra le dita" e a tre dall'apertura al pubblico del Laura Pausini Museum a Solarolo

A due giorni dall’uscita de “La mia storia tra le dita”, Laura Pausini ha annunciato il tour mondialeIo canto”. “Questa volta ci sentiranno tutti”, ha garantito in un post su Instagram. Il nome della serie di concerti si riferisce a “Io canto 2”, il nuovo album di cover che uscirà nei prossimi mesi. Questo progetto segue le orme del successo del disco di cover, “Io canto”, realizzato nel 2006 per omaggiare i grandi successi italiani e farli conoscere all’estero.
Gli show, che trovate in fondo all'articolo, cominceranno a marzo 2026 e si svolgeranno fino alla fine del 2027. Toccheranno l'America e l'Europa (Italia compresa). La vendita generale dei biglietti avrà inizio alle ore 11.00 di venerdì 12 settembre. Gli iscritti al Fanclub ufficiale potranno comprarli dalle ore 11.00 di domani (giovedì 11 settembre). 
La notizia sulla tournée è arrivata a pochi giorni da una serie di appuntamenti che saranno o sono stati imperdibili: martedì 16 settembre sarà nostra ospitevenerdì 12 settembre verrà rilasciata la versione della cantante del brano del 1995 di Gianluca Grignani; e nel weekend, al PalaCattani di Faenza (Ravenna), si è svolto il Pau Party, ovvero il raduno con il Fanclub, e a Solarolo è stato inaugurato il Laura Pausini Museum. La casa museo sarà aperta al pubblico sabato 13 settembre. L'interprete la considera un luogo che custodisce i suoi ricordi (come i look disegnati per lei da Giorgio Armani), la sua musica, ma soprattutto l’amore ricevuto negli anni. “Tutti i traguardi che abbiamo raggiunto insieme perché, se non ci foste stati voi al mio fianco, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile”, ha aggiunto.
 
Ecco il calendario completo:
America Latina / Nord America
27 marzo 2026 – Pamplona (Navarra Arena)
29 marzo – Arona (Tenerife)
2 aprile – Barcellona (Palau Sant Jordi)
4 aprile – Valencia (Roig Arena)
6 aprile – Madrid (Movistar Arena)
10 aprile – Montevideo (Antel Arena)
12 aprile – Buenos Aires (Movistar Arena)
15–16 aprile – Santiago (Movistar Arena)
18 aprile – Lima (Arena 1)
22 aprile – Bogotá (Movistar Arena)
24 aprile – Quito (Coliseo Ruminahui)
29 aprile – San José (Estadio Nacional, Costa Rica)
2 maggio – Mexico City (Arena CDMX)
5 maggio – Guadalajara (Arena Guadalajara)
7 maggio – Monterrey (Arena Monterrey)
10 maggio – Santo Domingo (Arena Santo Domingo)
14 maggio – San Juan (Coliseo de Puerto Rico)
16 maggio – Miami (Kaseya Center)
21 maggio – Orlando (Kia Center)
23 maggio – Dallas (Texas Trust CU Theatre)
25 maggio – Los Angeles (Peacock Theater)
30 maggio – Chicago (Rosemont Theatre)
4 giugno – Toronto (Coca-Cola Coliseum)
6 giugno – New York (The Theater @ MSG)
Europa — Italia
4, 6, 7 ottobre 2026 – Milano (Unipol Forum)
11 ottobre – Stoccarda (Schleyer-Halle)
13 ottobre – Oberhausen (Rudolf Weber-Arena)
15 ottobre – Zurigo (Hallenstadion)
17 ottobre – Torino (Inalpi Arena)
22 ottobre – Lisbona (MEO Arena)
25 ottobre – Bruxelles (Forest National)
27 ottobre – Lussemburgo (Rockhal)
America Latina, Europa
27 febbraio 2027 – San Paolo (Mercado Livre Arena Pacaembu)
12 giugno – Messina (Stadio Franco Scoglio)
19 giugno – Bari (Stadio San Nicola)
3 luglio – Roma (Stadio Olimpico)
9 novembre – Eboli (PalaSele)
12 novembre – Lione-Décines (LDLC Arena)
14 novembre – Parigi (Accor Arena)
21 novembre – Göteborg (Scandinavium)
24 novembre – Amsterdam (Ziggo Dome)
Londra – non ancora specificata