DA LAURA PAUSINI A GIANNI MORANDI 04 set 2025

L’addio dei cantanti italiani a Giorgio Armani

Come recita la nota ufficiale, lo stilista si è spento serenamente, circondato dai suoi cari, a 91 anni 

È scomparso all’età di 91 anni Giorgio Armani, ovvero Re Giorgio per il mondo della moda, Signor Armani per i suoi dipendenti e i suoi collaboratori e anche patron per la Pallacanestro Olimpia Milano.
Con infinito cordoglio, il gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore”, ha fatto sapere la Giorgio Armani S.p.A. nel comunicato stampa ufficiale. “Il Signor Armani, come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari", ha proseguito. “Infaticabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni, dedicandosi all’azienda, alle collezioni, ai diversi e sempre nuovi progetti in essere e in divenire”, ha concluso.
Tanti cantanti italiani hanno avuto il piacere di incontrare Giorgio Armani e di essere vestiti da lui. Tra questi c’è, ad esempio, Laura Pausini che su Instagram ha scritto: “È stato un onore conoscere un Re. Ciò che mi hai insegnato e donato è un valore aggiunto inestimabile in questo disordine. Buon Viaggio caro Giorgio”.
Gianni Morandi ha interrotto la sua pausa dai social, commentando: “Se n’è andato un uomo che ha reso grande l’eleganza italiana. Ciao Giorgio”.
Stash dei The Kolors ha augurato a Re Giorgio “Buon viaggio” e ha aggiunto: “Vederti lavorare a una sfilata è stato uno dei più grandi spettacoli a cui io abbia assistito. Grazie per tutto quello che hai fatto… Non solo nel mondo della moda”.
Dal canto suo, Loredana Bertè lo ha ringraziato per aver portato “altissimo il nome della moda italiana in tutto il mondo”.
Biagio Antonacci ha detto "Grazie" al "signor Armani" per essergli stato "vicino in questi anni di musica" e per averlo fatto sentire "prezioso" con il suo stile. 
Vasco Rossi ha il cuore spezzato. Ornella Vanoni ha definito Re Giorgio un "guerriero" e ha ricordato a tutti che era un amante delle “cose belle”, tant’è che di recente aveva acquistato uno storico locale di Forte dei Marmi, cioè La Capannina di Franceschi.
Per gli Stadio, Re Giorgio “ha vestito generazioni e attraversato il tempo, proprio come certe canzoni” e “la sua arte resterà, per sempre”.
Questi sono solo alcuni dei cantanti italiani che hanno dato l’ultimo saluto a Re Giorgio. La camera ardente sarà allestita presso il Teatro Armani a Milano da sabato 6 settembre a domenica 7 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. I funerali si svolgeranno in forma privata lunedì 8 settembre, che sarà giornata di lutto cittadino.