Il nostro ct conferma il 4-2-4 con Donnarumma in porta, la novità Spinazzola in difesa a sinistra, la cerniera Marchisio-De Rossi in mezzo e la super-coppia Belotti-Immobile davanti.
Marchisio, al debutto in Nazionale sotto la gestione Ventura, viene subito ammonito. Al 5’ Insigne prova il tiro a giro dalla sua posizione preferita ma la conclusione viene facilmente bloccata dal portiere uruguaiano Muslera.
Due minuti dopo Belotti stoppa la palla in area e il difensore avversario Gimenez colpisce maldestramente verso la propria porta: la sfera supera il portiere per un autogol che regala il vantaggio agli Azzurri.
Occasione per il raddoppio al quarto d’ora con una nuova sfida Insigne-Muslera, vinta ancora dall’ex estremo difensore della Lazio.
Al 17’ esce per un problema fisico lo sfortunatissimo Marchisio. Entra al suo posto Riccardo Montolivo, al ritorno in Nazionale dopo il gravissimo infortunio patito contro la Spagna.
L’Italia controlla il gioco senza forzare, i ritmi non sono altissimi. Al 34’ buona ripartenza azzurra con la conclusione di Insigne che si spegne a lato.
Al 38’ Ciro Immobile finisce a terra e chiede il calcio di rigore; per tutta risposta l’arbitro Turpin lo ammonisce per proteste. Neanche la Var, la moviola in campo in sperimentazione durante questo match, aiuta l’attaccante della Nazionale.
Poco dopo altra chanche per Immobile che viene anticipato sul più bello dal “fiorentino” Vecino.
Un tiro alto di Candreva è l'ultima emozione di un primo tempo che si chiude sull'1 a 0 per noi.
Si riparte con Ventura che cambia Belotti per Eder. Altri 10 minuti ed entra Bernardeschi per Candreva.
Al 59' colpo di testa vincente di Caceres ma il gol del pareggio uruguaiano viene annullato per una spinta su Montolivo. Si resta sull'1 a 0 per l'Italia.
Dopo 5 minuti, cambia anche l'altro esterno d'attacco con El Shaarawy che rileva Insigne. Montolivo ci prova dalla distanza ma il suo tiro finisce largo.
A un quarto d'ora dalla fine, grande assist di Spinazzola per Eder che mette fuori di testa da buona posizione. Passano due minuti e il "Faraone" impegna Muslera con un bel tiro a giro.
All'82', Gabbiadini, appena entrato, aggira il portiere avversario, effettua un tiro-cross che viene corretto in rete da Eder. 2-0 e risultato "in ghiaccio".
Al 90' grande percussione di El Shaarawy che viene atterrato in area: calcio di rigore netto che De Rossi trasforma con sicurezza. Siamo 3 a 0 e con questo risultato si chiude l'amichevole di Nizza.
I migliori. 1) Barzagli. Si riprende dalla delusione di Cardiff e difende con sicurezza. Un esempio per i più giovani. 2) Insigne. Tra i più attivi, ingaggia con il portiere avversario un bel duello. 3) Spinazzola. Conferma l'ottimo campionato con l'Atalanta, fornendo una prestazione tutta corsa e personalità.
Il prossimo impegno della Nazionale è previsto per domenica 11 giugno a Udine contro il Liechtenstein, nella partita valida per le qualificazioni ai Mondiali di Russia 2018.
Radio Italia è radio ufficiale degli Azzurri.
Andrea Daz per Radio Italia