La probabile formazione. Il ct Ventura dovrebbe proporre un 4-2-4 con Buffon tra i pali, Zappacosta, Barzagli, Bonucci e De Sciglio in difesa, Verratti e De Rossi in mezzo al campo, Candreva e Insigne sulle fasce, Immobile e Belotti in attacco.
Precedenti e curiosità. L'unico precedente tra Italia e Albania risale al novembre 2014 e finì 1 a 0 per gli Azzurri con gol di Stefano Okaka. La partita si disputò a Genova e l'incasso andò alle popolazioni liguri appena colpite dall'alluvione.
A Palermo gli Azzurri possono contare su un fattore campo positivo (13 gare disputate, 11 vittorie, 1 pareggio e 1 sola sconfitta) e una serie di 5 successi di fila ancora aperta. Per l’Italia ci sono altri record da difendere: nelle Qualificazioni Mondiali, la Nazionale non ha mai perso in casa. Contando tutti i match di qualificazione a Mondiali e Europei, gli Azzurri vantano inoltre un’imbattibilità che dura da 54 partite.
Contro l'Albania il capitano Gigi Buffon taglierà lo straordinario traguardo delle mille partite, tra Nazionale e club.
Le altre partite del gruppo G. Oltre a Italia-Albania, si giocano in contemporanea Liechtenstein-Macedonia e Spagna-Israele. Il prossimo turno è in programma domenica 11 giugno, quando la nostra Nazionale affronterà ad Udine il Liechtenstein.
La situazione del girone. Dopo quattro partite giocate, il gruppo G delle Qualificazioni Mondiali a Russia 2018 vede in testa Spagna e Italia con 10 punti, seguite a 9 da Israele, a 6 dall'Albania e a 0 da Macedonia e Liechtenstein.
Radio Italia è radio ufficiale degli Azzurri.
Andrea Daz per Radio Italia