Il blocco di ghiaccio ha una superficie di circa 5800 chilometri quadrati, l'equivalente della Liguria, e uno spessore che va dai 200 ai 600 metri con un peso di 1 miliardo di tonnellate.
Secondo gli scienziati, che lo monitoravano da mesi, il suo distacco non è necessariamente dovuto al riscaldamento globale ma potrebbe favorire un ulteriore scioglimento dei ghiacci antartici. Il blocco costituiva infatti una sorta di barriera e proteggeva i ghiacci continentali, che ora invece saranno più esposti alla forza erosiva dell'acqua del mare.
Resta ora da capire che fine farà questo gigantesco iceberg. Sicuramente inizierà a muoversi attraverso i mari, ma non costituirà un grave pericolo per le imbarcazioni perché in questa area antartica il traffico navale è molto ridotto. Con il tempo, potrebbe poi frazionarsi in parti più piccole che si scioglieranno in acque più calde senza però provocare innalzamenti degli oceani a livello globale perché, già prima di staccarsi, la sua massa si trovava già in equilibrio idrostatico nell'acqua.